Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fontana di Trevi - Wikipedia

Fontana di Trevi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un'incisione del 1908 raffigurante la piazza e la fontana
Ingrandisci
Un'incisione del 1908 raffigurante la piazza e la fontana

La Fontana di Trevi è la più grande ed una fra le più note Fontane di Roma. La settecentesca fontana, progettata da Nicolò Salvi, è un felice e riuscito connubio di classicismo e barocco. È adagiata su un lato di Palazzo Poli.

Indice

Il tema della scultura è il mare. La scenografia è dominata da un cocchio, a forma di conchiglia sul quale è adagiata la grande statua di Oceano di Pietro Bracci, affiancata nelle nicchie laterali dalle statue della Salubrità e dell'Abbondanza, opera di Filippo Della Valle; il cocchio è trainato da cavallucci marini, a loro volta preceduti da tritoni.

Un particolare: Oceano
Ingrandisci
Un particolare: Oceano

Nella fontana, scultura e architettura barocca si compenetrano e si fondono perfettamente, in un suggestivo spettacolo acquatico.

Una celebre tradizione vuole che porti fortuna lanciare una moneta nella fontana volgendole le spalle, perché in questo modo si tornerà sicuramente nella città. Le monete, raccolte quotidianamente, vengono destinate dal comune di Roma ad opere caritatevoli.

È stata profondamente restaurata nel 1998, quando è stata ripulita ed è stato ammodernato e sistemato anche l'impianto idraulico.

[modifica] Storia

La fontana
Ingrandisci
La fontana
La Fontana di Trevi
Ingrandisci
La Fontana di Trevi
Particolare
Ingrandisci
Particolare

La storia della fontana inizia, in un certo senso, ai tempi dell'imperatore Augusto, quando il genero Agrippa fece arrivare l'acqua corrente fino al Pantheon ed alle sue terme grazie alla costruzione dell'acquedotto Vergine (che si può ammirare anche a Piazza del Popolo). Leggendaria è l'origine del nome Vergine che, secondo Frontino, sarebbe stato dato dallo stesso Agrippa in ricordo di una fanciulla (in latino virgo) che indicò il luogo delle sorgenti ai soldati che ne andavano in cerca. L'Acqua Virgo, come viene anche chiamato, venne poi più volte ritoccato in età medievale, compromettendo l'afflusso di acqua. Venne restaurato solo sotto Papa Niccolò V (1447 - 1455), grazie al quale l'acqua tornò a fluire abbondantemente in una grande vasca con tre bocche di notevole portata.

Nel 1570 venne restaurato nuovamente da Pio V, che colloca la vasca dal lato opposto di quello della fontana attuale. Papa Urbano VIII (Barberini) (1623 - 1644) per primo ordina una "trasformazione" della piazza e della fontana a Gian Lorenzo Bernini, che progetta una grande mostra d'acqua, collocata lì dove la fontana è ancora oggi, ma il suo progetto venne bloccato per mancanza di soldi, dovuta al crollo dei Barberini.

Fontana di Trevi (Roma)
Ingrandisci
Fontana di Trevi (Roma)

Papa Innocenzo XIII (Conti) (1721- 1724) fa allargare le proprietà della propria famiglia fino alla piazza di Trevi, ed il palazzo Poli (i componenti della famiglia erano i duchi di Poli) "ingloba" diversi edifici più piccoli, ed arriva ad affacciarsi dietro alla fontana rimasta incompiuta.

All'inizio del XVIII secolo quello della fontana di Trevi diventa un tema obbligato per i numerosi architetti di passaggio a Roma, e l'Accademia di san Luca ne fa il tema di diversi concorsi. Si conoscono disegni e pensieri di Nicola Michetti, Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga ed altri architetti italiani e stranieri.

Tocca a Papa Clemente XII (Corsini) (1730 - 1740), nel 1731, il compito di riprendere in mano le sorti della piazza e della fontana; bandisce un importante concorso per la costruzione di una grande mostra d'acqua che occupi l'intera facciata di palazzo Poli. I duchi di Poli, ancora proprietari dell'edificio, protestano, ma sono costretti a cedere alla volontà del nuovo pontefice. Il bando viene vinto da Nicolò Salvi che inizia la costruzione della fontana nel 1732, impostando l'opera secondo un progetto con evidenti influenze barocche e berniniane. L'idea di fondo di Salvi è quella di narrare, tramite architettura e scultura insieme, la storia dell'Acqua Vergine.

Papa Clemente XII inaugura la fontana nel 1735, con i lavori ancora in corso. Nel 1740, però, la costruzione viene ancora una volta interrotta, per riprendere solo due anni più tardi.

Papa Benedetto XIV (Lambertini) (1740 - 1758) pretende una seconda inaugurazione nel 1744. La prima fase dei lavori termina nel 1747, quando vengono completate le statue e le rocce posticce. Nonostante la morte di Niccolò Salvi (1751), la costruzione prosegue sotto la guida di Giuseppe Panini, che porta finalmente l'opera a compimento nel 1762, sotto Papa Clemente XIII (Rezzonico) (1758 - 1769). Al cantiere, andato avanti per circa un trentennio, hanno lavorato almeno dieci scultori, da Maini a Bracci, oltre al Salvi e al Panini stessi. Alla fine, però, la fontana di Trevi diventa una scenografia e simbolo fondamentale della Roma papale.

[modifica] La Fontana di Trevi e il Cinema

La fontana di notte
Ingrandisci
La fontana di notte

Il mondo del cinema non è rimasto indifferente di fronte alla magnificenza ed alla fama della fontana di Trevi.

Il monumento è protagonista di una delle scene più famose del cinema italiano e, forse, di quello mondiale: in La Dolce Vita di Federico Fellini, Anita Ekberg si tuffa nella vasca, invitando Marcello Mastroianni a fare lo stesso.

Precedentemente, la fontana era stata protagonista del film statunitense Tre soldi nella fontana, dove la fontana del titolo è proprio quella di Trevi.

In Tototruffa 62 Totò tenta di vendere la fontana ad uno sprovveduto ed ignaro turista, e con essa i diritti d'autore per tutte le foto scattate dagli altri turisti, scatenando in questo modo una serie di gag ed incomprensioni.

[modifica] Curiosità

La pesca nella fontana: un'antenna telescopica con magnete a mo' di amo sono gli attrezzi del mestiere
Ingrandisci
La pesca nella fontana: un'antenna telescopica con magnete a mo' di amo sono gli attrezzi del mestiere

Probabilmente l'imponenza stessa della fontana è all'origine di leggende e aneddoti che le si infittiscono attorno.

[modifica] Il lancio della monetina

La tradizione più conosciuta e persistente (citata anche nella nota canzone Arrivederci Roma) è quella secondo cui gettando una moneta nell'acqua, voltati di spalle) si ritornerà a Roma. Se ne ignora l'origine, ma riecheggia l'uso antico di gettare nelle fonti sacre oboli e piccoli doni per propiziarsi la divinità del luogo.

Il recupero delle monetine gettate nella fontana è stato affidato dal Comune alla Caritas cittadina. Il che non impedisce a qualche "dilettante" di fare recuperi personali, se non ci sono vigili a guardare.

[modifica] Altre curiosità

  • Quando se ne attingeva ancora acqua da bere, le ragazze ne facevano bere un bicchiere al fidanzato che partiva - bicchiere che poi frantumavano in segno e augurio di fedeltà.
  • Sulla destra della fontana c'è un grande vaso di travertino (detto Asso di coppe): le chiacchiere del tempo dicono che il Salvi l'avesse fatto mettere lì per disturbare la vista di un barbiere che aveva bottega lì a fianco e continuava a criticare il lavoro dell'architetto.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Roma su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Roma)


Visita il Portale Roma - Collabora al Progetto Roma
Osteria Capitolina
-
Ai du' gemelli

Roma: Quartieri - Rioni - Municipi · Suddivisioni · Personalità e artisti · Dialetto · Immagini su Commons
Storia: Fondazione di Roma · Roma antica · Lingua latina · Architettura romana · Personaggi della storia romana
Luoghi e Monumenti · Acquedotti · Archi · Catacombe · Chiese · Fontane · Palazzi · Piazze · Ponti · Vie consolari · Ville
Musei: Musei Capitolini · Musei Vaticani · Galleria Borghese · Galleria Nazionale d'Arte Moderna · MACRO

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com