Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Bisettrice - Wikipedia

Bisettrice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In geometria, la bisettrice è il nome dato a un piano o linea o anche segmento, utilizzati per la bisezione di un’entità geometrica, come una retta o un angolo, in due parti uguali (come dice la radice del nome bi, cioè due).


Indice

[modifica] Retta bisettrice

Nella geometria euclidea, la retta bisettrice si può caratterizzare anche come il luogo dei punti del piano equidistanti da una coppia di rette. Se queste sono incidenti, si hanno due bisettrici perpendicolari fra loro; se, invece, sono parallele, si avrà allora un'unica bisettrice anch'essa parallela alle due e ivi compresa a metà strada.

In un riferimento cartesiano, date le equazioni identificative delle due rette

\begin{matrix}a x+ b y + c =0 \\ a' x + b' y +c'=0\end{matrix}

abbiamo che Ax + By + C = 0 rappresenta l'equazione della\delle bisettrice\i, con:

A = \frac{a}{\sqrt{a^2+b^2}} \pm \frac{a'}{\sqrt{a'^2+b'^2}},\ B = \frac{b}{\sqrt{a^2+b^2}} \pm \frac{b'}{\sqrt{a'^2+b'^2}},\ C = \frac{c}{\sqrt{a^2+b^2}} \pm \frac{c'}{\sqrt{a'^2+b'^2}}.

[modifica] Bisettrice dell'angolo

In geometria, la bisettrice è la semiretta che divide l’angolo in due settori congruenti.

Può essere idealmente considerata come l’asse di simmetria dell’angolo, che divide l'angolo iniziale di ampiezza α in due angoli di eguale ampiezza α / 2.

Alcune proprietà geometriche della bisettrice:

  • Le bisettrici di due angoli opposti al vertice sono semirette opposte, che giacciono sulla stessa retta.
  • Analogamente, le bisettrici di due angoli explementari sono semirette opposte.
    (Due angoli explementari hanno ampiezza α e 360° - α, quindi le due bisettrici formano un angolo di ampiezza α / 2 + (360 − α) / 2 = 180).
  • Le bisettrici di due angoli supplementari adiacenti sono perpendicolari.
    (Due angoli supplementari hanno ampiezza α e 180° - α, quindi le due bisettrici formano un angolo di ampiezza α / 2 + (180 − α) / 2 = 90).

[modifica] Costruzione con riga e compasso

Il problema di trovare la retta bisettrice di due rette date è un problema che si può risolvere con delle costruzioni con riga e compasso. La bisettrice di un angolo può essere infatti costruita, così come mostra Euclide[1], con riga e compasso secondo i seguenti passaggi:

  1. Puntando il compasso nel vertice O, con raggio a piacere, con un arco si individuano due punti A e B sui lati dell’angolo;
  2. Tracciando due circonferenze centrate in A e in B, sempre con raggio AB, si trovano i punti C e C' di intersezione fra le due;
  3. Si traccia infine una retta r da O passante per C: questa è la bisettrice.

La bisettrice in pratica viene trovata come la perpendicolare del punto medio di AB (punti 2 e 3) i cui estremi sono equidistanti dal vertice O (punto 1).

Il problema analogo in cui date due rette si cercano altre due rette che dividono l'angolo compreso in tre parti uguali (il problema della trisezione dell'angolo) si può dimostrare essere irrisolvibile mediante costruzioni con riga è compasso.

[modifica] Angolo concavo

La bisettrice ovviamente esiste e può essere costruita anche per gli angoli concavi: è la semiretta opposta alla bisettrice costruita per l'angolo explementare a quello dato.

[modifica] Proprietà

[modifica] Luogo dei punti equidistanti


La bisettrice di un angolo convesso è il luogo dei punti equidistanti dai lati.


Dimostrazione
Se individuiamo due generici punti \scriptstyle A e \scriptstyle B sui lati dell’angolo tali per cui le relative distanze dalla si intersechino in \scriptstyle R sulla bisettrice, per verificare il teorema occorre che i segmenti \scriptstyle AR e \scriptstyle BR siano congruenti.
Per loro definizione una distanza forma un angolo retto con la base, ragione per cui \scriptstyle AR e \scriptstyle BR sono anche i cateti di due distinti triangoli rettangoli, aventi \scriptstyle OR come ipotenusa e un angolo al all’origine; essendo quindi le ipotenuse e, per la dimostrazione di sopra, almeno uno degli angoli acuti congruenti, per il terzo criterio di congruenza dei triangoli rettangoli, anche i cateti \scriptstyle AR e \scriptstyle BR, ovvero le distanze, risultano \scriptstyle AR \cong BR.


Talvolta questo teorema viene espresso in maniera generica senza precisare la natura dell'angolo, lasciando con ciò intendere che sia valido anche per gli angoli concavi, cosa però impossibile in quanto le distanze dei lati vengono proiettate in dono da essere divergenti rispetto la bisettrice. Ovviamente esiste comunque un luogo dei punti equidistanti dal lati ma è esterno alla porzione di piano dell'angoli interessato, in quanto si trova nell'angolo esplementare a quest'ultimo, dove le distanze risultano convergenti.

[modifica] La bisettrice nel triangolo

Nel triangolo, per bisettrice di un angolo non s’intende solitamente più la semiretta che lo divide, ma il tratto di questa retta che congiunge il vertice col lato opposto; si tratta dunque di un segmento di cui è possibile determinare lunghezza.

Si è soliti, poi, distinguere la bisettrice a seconda se cada fuori o dentro il perimetro del triangolo considerando interna la bisettrice giace internamente al perimetro, ed esterna, la bisettrice che invece congiunge il vertice al prolungamento del lato opposto, in altre parole la bisettrice dell’angolo esterno che è sempre esterna al perimetro del triangolo.

Vi sono inoltre diverse proprietà legate alle bisettrici:

  • La bisettrice interna ed esterna del medesimo vertice formano tra loro un angolo retto (vedi sopra), e sono entrambe equidistanti dai lati adiacenti o dai loro prolungamenti[2].
  • In qualsiasi triangolo, le bisettrici interne si congiungono tutte e tre in un unico punto, incentro, interno al poligono e equidistante dai lati del triangolo, mentre le bisettrici esterne si congiungono a coppie, assieme al prolungamento della bisettrice interna del terzo vertice, in un punto esterno (ex-incentro) al perimetro equidistante dal loro lato comune e dai prolungamenti degli altri due lati.
  • la bisettrice interna e quella esterna del medesimo vertice incontrano il lato opposto e il suo prolungamento in due punti, le cui distanze dagli estremi di quest'ultimo stanno fra loro come i lati adiacenti, questa proprietà è in parte riassunta nel teorema della bisettrice.


[modifica] Teoremi legati alle bisettrici interne

[modifica] Primo teorema

Tutte le bisettrici interne s’intersecano in un unico punto, detto incentro, equidistante da ciascun lato del triangolo.

Il teorema afferma che le bisettrici interne sono segmenti concorrenti in quanto si incontrano in un unico punto all'interno del triangolo. L'unicità di tale punto è poi avvalorata anche dal fatto di essere l'incentro del triangolo, ovvero il centro della circonferenza inscritta nel poligono (unica per sua definizione) e quindi equidistante da tutti i lati del triangolo, condizione necessaria per soddisfarle contemporaneamente tutte e tre le bisettrici, le quali però, come sappiamo, sono equidistanti soltanto rispetto i lati del proprio vertice.

Il prolungamento della bisettrice, oltre il lato opposto, e quindi all’infuori dell’area poligonale, permette poi a quest’ultima di congiungersi sempre con le bisettrici, ma esterne, degli altri vertici in un secondo punto, detto ex-incentro, che ha questa volta la proprietà di essere equidistante dal lato opposto e dai prolungamenti degli altri due lati.

[modifica] Teorema della bisettrice

In un triangolo i lati adiacenti stanno fra loro come le parti distinte dalla bisettrice sul lato opposto.


Dato il triangolo ABC e AL la sua bisettrice interna in A, deve valere la seguente proporzione:

CA : AB = LC : LB \!


Dimostrazione

Si considerino i triangoli ALC e ABL componenti ABC, avendo la stessa altezza, le loro aree staranno nel medesimo rapporto delle basi LC e LB[3], i due segmenti evidenziati dalla bisettrice; date, però, le proprietà di quest'ultima, anche che in L, i due triangoli avranno la medesima altezza[4], ragione per cui le loro aree staranno ancora nello stesso rapporto delle basi ora rappresentate da CA e AB, lati del triangolo iniziale.
Essendo dunque costante entrambe le volte il rapporto ed essendo sempre le stesse aree possiamo scrivere che: \scriptstyle CA : AB = LC : LB Cvd.

Può essere interessante notare che data la divisione del terzo lato in segmenti proporzionali agli altri due, è possibile determinare la lunghezza del semiperimetro sommando un lato al segmento opposto rispetto la bisettrice; si può avere dunque che: CA + LB = AB + LC = P / 2

Corollario

Ogni bisettrice è divisa dalle altre interne in due segmenti che stanno fra loro come i lati del vertice alle porzioni omolaterali[5] che individua sul lato opposto.


Poiché le bisettrici si incontrano in un unico punto e ognuna di queste evidenzi due triangoli complementari, il precedente corollario non è niente di più che una semplice applicazione del teorema ai triangoli da loro creati, e permette di evidenziare i seguenti rapporti:

{AI \over IL_a} = {CA \over L_aC} = {AB \over L_aB}

{CI \over IL_c} = {CA \over L_cA} = {BC \over L_cB}

{BI \over IL_b} = {BC \over L_bC} = {AB \over L_bA}

[modifica] Formulario

Formule geometriche:

l_a= \frac {2 \sqrt{b\,c\,p\,(p-a)}}{b+c} \quad l_b= \frac {2 \sqrt{a\,c\,p\,(p-b)}}{a+c} \quad l_c= \frac {2 \sqrt{a\,b\,p\,(p-c)}}{a+b}

Formule trigonometriche:

l_a= \frac {2bc}{b+c} \cos \left( \frac{\alpha}{2} \right) \quad l_b= \frac {2ac}{a+c} \cos \left( \frac{\beta}{2} \right) \quad l_c= \frac {2ab}{a+b} \cos \left( \frac{\gamma}{2} \right)


[modifica] Teoremi legati alle bisettrici esterne

[modifica] Primo Teorema

Due bisettrici esterne s’intersecano in un punto, detto ex-incentro, equidistante dal lato comune e dai prolungamenti dei lati rimanenti del triangolo.


Proprio come le bisettrici interne anche le esterne sono equidistanti da entrambi i lati del vertice, anche se uno di questi è rappresentato da un suo prolungamento, è quindi ovvio che, in analogia all’incentro, pure il punto d’incontro di due bisettrici esterne sia dunque equidistante dal lato comune ai vertici come alle proiezione dei lati rimanenti; così come non deve stupire il fatto che per tale punto passi pure la bisettrice interna del terzo vertice.


[modifica] Teorema della bisettrice (esterna)

Ogni bisettrice esterna interseca il prolungamento del lato opposto in un punto le cui distanze dagli estremi di questo stanno fra loro come i lati adiacenti.[6]


È un teorema simile a quello della bisettrice interna, che afferma che data la bisettrice esterna del vertice A questa incontra il prolungamento del lato opposto, BC, in un punto H, tale che HC e HB stanno tra loro come i lati CA e AB.

CA:AB=HC:HB \![7]


Il teorema non è, però, sempre applicabile, mentre, infatti, la sua validità può essere verificata per tutti e tre vertici di un triangolo scaleno, nel caso dei triangoli isosceli si limita ai soli angoli congruenti (in genere quelli alla base), poiché le due bisettrici esterne del terzo vertice sono parallele.[8] al lato opposto, ed è addirittura inapplicabile per i triangoli equilateri.

[modifica] Note

  1. La costruzione della bisettrice è spiegata alla IX proposizione del I libro degli Elementi
  2. Le bisettrici di un triangolo sono pur sempre segmenti di bisettrici di angolo e perciò implicite le stesse proprietà di sopra
  3. ALC e ABL hanno la stessa altezza del triangolo originario rispetto alle basi LC e LB; considerando quindi A1 e A2 le loro basi si ha \scriptstyle {A_1 \over A_2} ={CL*h \over LB*h}={CL \over LB}
  4. Siccome la bisettrice è equidistante dai lati in ogni sui punto, in L la distanza del vertice dai lati AC e AB, ora basi di ALC e ABL deve essere la stessa
  5. Il lato e il segmento che si trovano dalla stessa parte, destra o sinistra, rispetto la bisettrice
  6. Il teorema è applicabile solamente alla bisettrice esterna dalla parte del lato più corto del vertice, in quanto solo da questa parte la bisettrice e il prolungamento sono convergenti.
  7. Nell’impostazione della relazione, occorre prestare attenzione a quale dei due lati è quello più corto, onde evitare di invertire erroneamente il rapporto fra le coppie di segmenti.
  8. Nel triangolo isoscele la bisettrice interna, del vertice avente i lati uguali, corrisponde con l'altezza, le bisettrici esterne dunque, essendo perpendicolari all'altezza risultano parallele al lato opposto

[modifica] voci correlate

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com