Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sedimento - Wikipedia

Sedimento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un sedimento è materiale solido accumulato sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).

Poiché la maggior parte dei processi sedimentari avvengono sotto l'azione della gravità, le aree rilevate della litosfera terrestre tendono ad essere soggette prevalentemente a fenomeni erosivi, mentre la zone depresse sono soggette prevalentemente a sedimentazione.

Le depressioni della litosfera nelle quali vengono convogliati i sedimenti, si dicono bacini sedimentari. I bacini sedimentari sono tipicamente quelli marini (anche se vi possono essere fenomeni erosivi anche in ambiente subacqueo), mentre le terre emerse sono in gran parte soggette all'erosione (sebbene le parti più depresse, come laghi, pianure alluvionali, depressioni desertiche, possano costituire bacini sedimentari).

Il mare rappresenta il "richiamo" naturale di qualunque sedimento, per quanto lunga e tortuosa possa essere la fase di trasporto. Il livello del mare rappresenta il livello di base dell'erosione (cioè la superficie che separa un contesto prevalentemente erosivo da uno prevalentemente sedimentario): le sue variazioni a piccola e grande scala influenzano quindi i processi erosivi e la sedimentazione, determinando i cicli sedimentari.

La classificazione dei sedimenti è molto complessa . Vi sono classificazioni in base alla composizione, alla tessitura dei sedimenti, alla genesi e ai meccanismi deposizionali. In realtà, molto spesso le categorie delle classificazioni più utilizzate si ricoprono in parte, e il loro utilizzo è funzionale agli scopi dello studio.

La classificazione base è la seguente, che si riferisce fondamentalmente alla genesi e alla composizione dei sedimenti:


  • Sedimenti clastici. Costituiti da frammenti derivati da sedimenti più antichi e rocce erose. Questi frammenti o particelle si dicono clasti. Tipici sedimenti clastici sono ghiaie, sabbie, silt, argille (e i loro corrispondenti litificati: conglomerati, arenarie, siltiti, argilliti). I sedimenti clastici si classificano generalmente in base alle dimensioni dei clasti (granulometria). La composizione può essere dei tipi più diversi, a seconda della composizione originaria delle rocce smantellate (terrigena, carbonatica etc.).


  • Sedimenti chimici. a loro volta suddivisibili in:
    • Sedimenti carbonatici. Costituiti prevalentemente da carbonati di Calcio e Magnesio, precipitati direttamente dalle acque o derivati da resti di organismi viventi (come ad esempio coralli, molluschi etc.). Si tratta principalmente di calcari, dolomie, che possono essere anche mescolati in parte con sedimenti clastici di natura terrigena (calcari argillosi e marne, calcari arenacei...).
    • Sedimenti evaporitici. Derivati dalla precipitazione diretta dei sali contenuti nelle acque (sia marine che lacustri), di solito in condizioni di clima arido, con assenza di precipitazioni ed elevata temperatura. Tipici sedimenti di questo tipo sono i cloruri (ad esempio il sale o salgemma), i solfati ( gesso, anidrite) e in parte i carbonati.
    • Sedimenti silicei. Composti prevalentemente da silice amorfa idrata (opale). sono sedimenti di natura bioclastica, cioè composti dai resti di organismi a scheletro o guscio siliceo (diatomee, radiolari, spugne silicee...), dai quali prendono spesso il nome: abbiamo quindi nella letteratura geologica: radiolariti, diatomiti, spongoliti, ma anche termini derivati dalla tradizione come tripoli, farina fossile, diaspri.
    • Sedimenti ferro-manganesiferi. Derivati da precipitazione chimica o biochimica. Abbastanza frequenti in sedimenti paleozoici e archeozoici (siderite, ankerite, ferro-ooliti).
    • Sedimenti alluminiferi. Dalla degradazione chimica in posto delle argille accumulatesi localmente in seguito alla dissoluzione di carbonati ( lateriti e bauxiti).
    • Sedimenti fosfatici. Costituiti da fosfato di calcio, prevalentemente di origine biochimica o organica (scheletri e parti dure di alcuni tipi di organismi e resti di deiezioni organiche, cpme i depositi di guano).
    • Sedimenti carboniosi. Di origine organica, per riduzione di resti vegetali continentali ( carbone, antracite, torba). Questo tipo di sedimenti caratterizza il periodo Carbonifero (o Carbonico), che prende nome dagli estesi giacimenti di carbon fossile di quell'età, ma è in realtà diffuso in tutta la storia della Terra.
    • Sedimenti bituminosi. Di origine organica come i precedenti, ma da resti di organismi vegetali planctonici o di organismi animali. Questi sedimenti costituiscono le più importanti rocce madri (source rocks) degli idrocarburi liquidi (petrolio) e gassosi. Si tratta di depositi in genere associati a peliti e in generale a sedimenti argillosi depostisi in bacini lacustri o marini, in condizioni di scarsa circolazione e stratificazione delle masse d'acqua, con stagnazione e scarsa ossigenazione al fondo.


I sedimenti subiscono nel tempo una serie di eventi e trasformazioni definita ciclo sedimentario:

||--> alterazione ---> erosione ---> trasporto ---> sedimentazione ---> seppellimento ---> diagenesi --||--> alterazione ---> erosione ---> trasporto...etc.

Un nuovo ciclo inizia con un fenomeno di emersione dovuto ad un abbassamento relativo del livello marino (dovuto a cause tettoniche o climatico-eustatiche). Quindi ciascun ciclo è delimitato alla base da una superficie di discontinuità (unconformity). L'insieme dei sedimenti compreso tra due unconformity si dice sequenza deposizionale. I cicli sedimentari possono essere a scala molto varia (dalla scala dell'affioramento a quella del bacino sedimentario) e rappresentare intervalli temporali molto diversi.

Le rocce e i sedimenti subiscono processi di alterazione chimica e fisica in seguito all'azione degli atmosferici, vengono quindi erosi, trasportati dagli agenti atmosferici o subacquei e ri-sedimentati. Dopo la sedimentazione, con l'accumularsi di sempre nuovi depositi e la subsidenza naturale, i sedimenti vengono seppelliti a sempre maggiore profondità e subiscono una serie di trasformazioni chimico-fisiche (la diagenesi) per opera dell'aumento della pressione e della temperatura, e dell'azione delle acque sotterranee (consolidamento, compattazione, cementazione), che li trasformano gradualmente in rocce. Le rocce sono antichi sedimenti litificati. Il processo diagenetico potrà poi evolvere in processo metamorfico, o essere interrotto in un qualunque momento da un nuovo evento erosivo, con l'inizio di un nuovo ciclo sedimentario.

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com