Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Saul Steinberg - Wikipedia

Saul Steinberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Collabora a Wikiquote
«Io sono tra i pochi che continuano a disegnare dopo la fine dell'infanzia, persistendo a perfezionare i tratti infantili - senza le tradizionali interruzioni accademiche.»
Collabora a Wikiquote
«Mi ha influenzato l'intera storia dell'arte: dipinti egiziani, graffiti nei gabinetti, arte primitiva e folle. Seurat, gli scarabocchi dei bambini, il ricamo, Paul Klee»

Saul Steinberg (Râmnicu Sărat, 15 giugno 1914 – New York12 maggio 1999) è stato un autore di fumetti statunitense.

Artista rumeno, è stato uno dei più importanti disegnatori del XX secolo.

Indice

[modifica] Biografia

Cresciuto in una famiglia della media borghesia ebraica, Saul Steinberg passò la giovinezza in Romania, che ricordò sempre come "un paese in maschera", fino a cominciare gli studi universitari in filosofia a Bucarest. Nel 1933 partì per Milano, dove si laureò in architettura al Politecnico, pubblicando vignette umoristiche sulla rivista satirica Bertoldo. Il periodo italiano lasciò un segno importante nella vita di Steinberg, che per tutta la vita mantenne contatti con artisti e intellettuali italiani (in primo luogo Aldo Buzzi), tornando più volte a lavorare in Italia. Nel 1940, a causa delle leggi razziali, fu costretto a lasciare l'Italia per gli Stati Uniti, dove cominciò a lavorare per il New Yorker. Fu l'inizio di un sodalizio fruttuoso (642 illustrazioni e 85 copertine), durato per quasi sessant'anni. Nel 1943, presa la cittadinanza americana, si arruolò in marina, e passò gli anni della guerra fra l'estremo oriente, l'Africa e l'Italia. Nei decenni successivi viaggiò molto in Africa, America ed Europa, e vivendo anche a Parigi, Hollywood, e in Italia, e consolidando la sua fama di disegnatore di vignette mute, leggero e profondissimo.

[modifica] Opere

Collabora a Wikiquote
«Il disegno come esperienza e occupazione letteraria mi libera dal bisogno di parlare e di scrivere. Lo scrivere è un mestiere talmente orribile, talmente difficile... Anche la pittura e la scultura sono altrettanto difficili e complicate e per me sarebbero una perdita di tempo. C'è nella pittura e nella scultura un compiacimento, un narcisismo, un modo di perdere tempo attraverso un piacere che evita la vera essenza delle cose, l'idea pura; mentre il disegno è la più rigorosa, la meno narcisistica delle espressioni.»
(Saul Steinberg, intervista di Sergio Zavoli, 1967)

Dal critico americano Harold Rosenberg, a Saul Bellow, allo storico dell'arte Ernst Gombrich, a Italo Calvino, a Eugene Ionesco, a Roland Barthes, sono molti gli intellettuali che hanno scritto su e per i disegni di Steinberg, che hanno così ricevuto una consacrazione critica pari a quella dei maggiori artisti del XX secolo, unita ad un vastissimo successo di pubblico.

I temi cari al disegnatore sono molteplici, ma ruotano intorno alla "consapevolezza della linea di essere una linea": ogni figura e ogni personaggio che esce dalla penna di Steinberg è consapevole di essere disegnato (immagine). A questo si intrecciano gli altri temi principali: quello dell'identità costruita (passaporti e documenti falsi (immagine), impronte digitali (immagine), maschere, riflessi), quello della vita sociale (nelle molte opere dedicate alla vita pubblica americana, nelle parate), quello delle parole (nelle rappresentazioni di verbi e aggettivi come personaggi da fumetto (immagine), nella rappresentazione dei linguaggi (immagine)).

Le vignette e illustrazioni di Steinberg (prescindendo dagli anni in Italia) sono apparse sui periodici americani Life, Time, New Yorker e Harper's Bazaar. La sua opera più celebre è View of the world from 9th avenue, copertina di un numero del New Yorker del 1976 (immagine).

Milano ha ospitato fino a qualche anno fa una delle creazioni più singolari di Steinberg, la sua decorazione (graffito nero su fondo bianco) di inizio anni '60 nell'androne della Palazzina Meyer. Attualmente, dopo una sciagurata ristrutturazione, dell'opera rimangono solo le foto di Ugo Mulas (immagine).

I suoi disegni sono stati esposti in più di 80 mostre personali, e sono ora conservati in diversi musei di arte moderna in Israele, Europa e Stati Uniti. Oltre al disegno, Steinberg praticò una forma personalissima di scultura, realizzando maschere in vari materiali (immagine).

[modifica] Bibliografia

Collabora a Wikiquote
«The New World, un libro su: numeri, cerchi concentrici, discorsi, geometria, parodie di parodie, Cartesio, Newton, punti interrogativi, Giuseppe Verdi, tavole da disegno, i disastri della fama, segni e allegorie.»
(Saul Steinberg, dall'Introduzione a "The New World", 1965)

[modifica] Illustrazioni

[modifica] Edizioni originali

  • All in Line - New York: Duell, Sloan & Pearce (1945)
  • The Art of Living - New York: Harper & Brothers (1949)
  • The Passport - New York: Harper & Brothers (1954)
  • Steinberg's Umgang mit Menschen - Amburgo: Rowohlt Verlag (1954)
  • Dessins - Parigi: Gallimard (1956)
  • The Labyrinth - New York: Harper & Brothers (1960)
  • The Catalogue - Cleveland: Meridian Books/World Publishing Co. (1962)
  • The New World - New York: Harper & Row (1965)
  • Le Masque (con testi di Michel Butor e Harold Rosenberg e fotografie di Inge Morath) - Parigi: Maeght Editeur (1966)
  • The Inspector - New York: The Viking Press (1973)
  • All Except You (con Roland Barthes) - Parigi: Repères (1983)
  • Dal Vero (con John Hollander) - New York: The Library Fellows of the Whitney Museum of American Art (1983)
  • Canal Street (con Ian Frazier) - New York: The Library Fellows of the Whitney Museum of American Art (1990)
  • The Discovery of America - New York: Alfred A. Knopf (1992)
  • Saul Steinberg: Masquerade (fotografie di Inge Morath) - New York: Viking Studio (2000)

[modifica] Edizioni italiane

[modifica] Letteratura

  • Riflessi e ombre (con Aldo Buzzi) Milano: Adelphi (2001)
  • Lettere a Aldo Buzzi, 1945-1999 Milano: Adelphi (2002)

[modifica] Libri su Saul Steinberg

  • Harold Rosenberg, Saul Steinberg - New York: The Whitney Museum of American Art (1978)
  • Joel Smith, Steinberg at The New Yorker - New York: Harry N. Abrams (2005)
  • "Saul Steinberg", Riga n. 24 - Milano: marcos y marcos (2005)

[modifica] Collegamenti

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com