Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Recettore - Wikipedia

Recettore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un recettore è una proteina di membrana o una proteina solubile che possiede una grande affinità (è un processo di equilibrio con costanti nanomolari) per una seconda molecola, detta ligando, convenzionalmente di dimensioni più piccole e di natura varia (es., un'altra proteina, un polipeptide, un acido nucleico, o una molecola a basso peso molecolare). Un recettore può avere o meno la capacità di trasdurre un segnale enzimaticamente, fosforilando, defosforilando, tagliando altre proteine o producendo dei composti chimici, oppure aprendo un canale ionico; nel primo caso il recettore si chiama metabotropo, nel secondo ionotropo. Un ligando è una molecola di segnalazione che si lega ad uno specifico recettore cellulare.

I recettori hanno un ruolo fondamentale nella fisiopatologia umana poiché sono coinvolti nei meccanismi di infiammazione, rigenerazione, guarigione e crescita tissutale. Ne consegue che un alterato funzionamento dei recettori può comportare anche gravi stati patologici a livello sistemico, di organi e apparati.


Si vuole ora esaminare il ruolo dei recettori nei processi di infiammazione, rigenerazione, e nella patogenesi dei tumori:

Indice

[modifica] Recettori coinvolti nell' Infiammazione

L'infiammazione è la risposta ad un agente lesivo che serve a portare nella sede della lesione i mediatori della difesa dell'ospite, leucociti, linfociti, e proteine plasmatiche. L'evento infiammatorio si distingue in acuto e cronico. Una funzione di primaria importanza è dunque quella di attrarre i leucociti nella sede della lesione e attivarli, ciò è possibile poiché determinati mediatori dell'infiammazione secreti dai mastociti e macrofagi tissutali agiscono su particolari recettori presenti sulla cellula leucocitaria, i più importanti mediatori sono le citochine TNF e IL-1 e le chemochine (citochine chemoattraenti), tali specie biochimiche si legano ai recettori inducendo la produzione di enzimi e molecole di adesione endoteliale, le chemochine stimolano invece la migrazione dei leucociti attraverso l'endotelio(diapedesi) legandosi a specifici recettori transmembrana accoppiati alla proteina G, il legame recettore-ligando stimola l'attivazione di numerose molecole effettrici che inducono la polimerizzazione dell' actina dando luogo a un amento della quantità di actina ploimerizzati sul margine avnaznte della cellula che fa si che il leucocita si muova nella direzione del danno. I recettori coinvolti nel processo infiamatorio sono: i Toll-Like receptors (TLR), i recettori con sette domini transmembrana accoppiati a proteine G, recettori per le opsonine. I TLR (così chiamati perché omologhi a una proteina della drosophila chiamata Toll) svolgono ruoli essenziali nelle risposte cellulari al lipopolisaccaride batterico (LPS) e all'RNA a doppio filamento presente solo nei virus. I recettori a sette α-eliche transmembranarie accoppiate a proteine G riconoscono microbi e alcuni mediatori prodotti in risposta a infezione o danno tissutale, in una cellula a ripos le proteine G associate ai recettori formano un complesso stabile inattivo che contiene GDP, l' interaziobne del ligando con il recettore dà luogo alla formazione di GTP con conseguente attivazione di numerosi enzimi cellulari, aumento della produzione di Ca ionico e modificazioni del citoscheletro. Infine i recettori per le opsonine che promuovono la opsonizzazione, processo di rivestimento di una particella per renderla bersaglio della fagocitosi (cioè il riconoscimento, l'ingestione e l'uccisione di microbi o materiali estranei), e i fattori che la realizzano sono detti opsonine.

[modifica] Recettori coinvolti nella Rigenerazione e nella Guarigione

La capacità del corpo di riparare i danni causati da un' infiammazione si esprime attraverso i processi di rigenerazione e guarigione. Per rigenerazione si intende la crescita di cellule e tessuti allo scopo di sotituire le strutture lese (come nel caso di rigenerazione in seguito ad un' epatectomia parziale). Per guarigione si intende la risposta di un tessuto ad un trauma o ad un' infiammazione, essa si sviluppa mediante la deposizione di tessuto fibroso e conseguente formazione di cicatrici. I due processi sopra definiti sono resi possibili dalla interazione fra recettori di varie cellule umane e specifici ligandi definiti fattori di crescita, molti dei quali hanno specifici target cellulari. Tra i tanti si ricordano: il fattore di crescita dell' epidermide (EGF) prodotto dai cheratinociti e dai macrofagi e che si lega ad un recettore di tipo tirosin-chinasi promuovendo la proliferazione di cellule epiteliali, epatociti, fibroblasti, il fatt. di crescita degli epatociti (HGF) il cui recettore è il prodotto del proto-oncogene c-MET che è frequentemente iperespresso nei tumori, il fatt. di crescita dell' endotelio vascolare (VEGF) è un potente induttore della formazione di nuovi vasi (angiogenesi) e anch' esso si lega a recettori tirosin-chinasici definiti VEGFR. Esula dallo scopo di questo articolo elencare tutti i numerosi fattori di crescita di interesse per la fisiopatologia del corpo umano, bisogna comunque tener presente che alcuni di questi sono altamente specifici per singoli organi, altri hanno un range d'azione più vasto, la trattazione più approfondita dei tipi di recettori correlati ai relativi fatt. di crescita può essere dunque utile per comprendere i meccanismi rigenerativi nonché la patogenesi di alcuni tumori.

[modifica] Recettori con attività tirosin-chinasica

I ligandi per tali recettori comprendono vari fattori di crescita come EGF,HGF, VEGF; essi possiedono un dominio extracellulare che si lega con il ligando, una regione transmembrana, e una coda formata da una tirosina e una chinasi che affondano nel citoplasma cellulare. Il legame con il ligando provoca la dimerizzazione del recettore, la fosoforilazione della tirosina e poi della chinasi, tali eventi provocano l'attivazione di molte molecole effettrici tra cui le MAP chinasi attive che stimolano la sintesi e l' attivazione di fattori trascrizionali come FOS e JUN che controllano l' ingresso della cellula nel ciclo cellulare e che sono quindi coinvolti nei tumori. Recettori con sette domini transmembrana associati alle proteine G Essi costituiscono la più vasta famiglia di recettori di membrana e trasmettono i segnali nella cellula per mezzo di proteine trimeriche che legano il GTP, il legame con il ligando induce modificazioni nella conformazione dei recettori, provocandone l' attivazione e permettendo loro di interagire con molte proteine G diverse, l'attivazione delle proteine G avviene attraverso lo scambio del GDP, presente in forma inattiva, con il GTP, presente in quella attiva; anomalie coinvolte con questi recettori comprendono la retinite pigmentosa, e l' iperparatiroidismo. Recettori per gli ormoni steroidei I recettori di questa famiglia sono fattori trascrizionali che una volta legato il ligando attivano la trascrizione.

[modifica] Recettori coinvolti nella cancerogenesi

Considerato il ruolo che diversi recettori hanno nella regolazione del ciclo cellulare si comprende come alterazioni nella funzione di tali recettori possa portare allo sviluppo e al mantenimento di una massa tumorale. I recettori tirosin-chinasici delle cellule tumorali sono permanentemente dimerizzati, quindi i recettori mutati trasmettono continuamente segnali mitogeni, e ciò provoca una crescita incontrollata e incontrollabile. L' iperespressione dei recettori dei fattori di crescita è un 'altra anomalia presente nel tumore. Infine è bene tener presente che l' origine della malattia neoplastica nella sua complessità trova la sua realizzazione in numerosi altri fattori che è bene tener in conto quando si parla di tumore e che comunque non verranno quivi trattati. --Horrest 00:32, 19 gen 2006 (CET)

Medicina
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com