Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sito web - Wikipedia

Sito web

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La home page della versione italiana del sito web Wikipedia.org
Ingrandisci
La home page della versione italiana del sito web Wikipedia.org

Un sito web o sito internet (spesso abbreviato in sito) è un insieme di pagine web, ovvero una struttura ipertestuale di documenti accessibili con un browser tramite World Wide Web su rete Internet.

Indice

[modifica] Tipologie di siti web

[modifica] Siti statici e siti dinamici

I siti web si possono distinguere in due tipologie principali:

  • siti statici
  • siti dinamici

I siti web statici presentano contenuti di sola ed esclusiva lettura. Solitamente vengono aggiornati con una bassa frequenza e sono mantenuti da una o più persone che agiscono direttamente sul codice della pagina (tramite appositi editor web).

I siti web dinamici presentano invece contenuti redatti dinamicamente (per esempio grazie al collegamento con un database) e forniscono contenuti che possono variare in base a numerosi fattori. I siti web dinamici sono caratterizzati da un'alta interazione fra sito e utente. Alcuni elementi che caratterizzano la dinamicità di un sito possono essere: l'interazione con uno o più database, la presenza di moduli per l'invio di email o altre operazioni, la visualizzazione dell'ora server, operazioni varie sul file system (tipo scrittura di file testuali, ecc.), il cloacking a seconda di vari parametri (tra i quali l'user agent, o il browser, o la risoluzione), la visualizzazione o stampa o catalogazione degli indirizzi IP degli utenti, ecc. La modifica dei contenuti, che di solito possono essere aggiornati grazie ad interfacce grafiche (dette shell) anche senza agire direttamente sul codice, è generalmente frequente. Un chiaro esempio di sito dinamico è www.wikipedia.org.

[modifica] Categorie

I siti web vengono poi comunemente divisi in categorie per inquadrarne il settore di operatività o i servizi offerti:

  • sito personale - condotto da individui o piccoli gruppi (come una famiglia), che contiene informazioni su qualsiasi contenuto l'individuo voglia trattare
  • sito aziendale - funzionale alla promozione di un'azienda o di un servizio
  • sito di commercio elettronico - specializzato nella vendita di beni e/o servizi via internet
  • sito comunità - un sito in cui utenti possono comunicare fra loro, per esempio tramite chat o forum, formando una comunità virtuale
  • sito di download - ampie raccolte di link per scaricare software (dimostrativi di videogiochi, immagini, ecc.)
  • forum: luogo in cui discutere tramite la pubblicazione e la lettura di messaggi, organizzati per discussioni (thread) e messaggi (post)
  • sito informativo - con contenuti tesi a informare l'utente, ma non strettamente per scopi commerciali
  • motore di ricerca
  • database - un sito il cui utilizzo principale è di ricercare e mostrare il contenuto di uno specifico database (ad esempio l'Internet Movie Database per i film)
  • sito ludico - un sito che è in sé un gioco oppure serve da arena per permettere a più persone di giocare (es: Zone.com, Pogo.com)

Molti siti sono un incrocio tra due o più delle precedenti categorie. Ad esempio, un sito aziendale può allo stesso tempo pubblicizzare i propri prodotti e pubblicare materiale informativo. Quando i siti web assumono dimensioni tali da accorpare più siti prendono il nome di portale.

Taluni siti web richiedono il pagamento di una somma per poter accedere a determinati documenti o sezioni.

[modifica] I linguaggi

Il linguaggio più diffuso con cui i siti web sono costruiti è l'HTML (Hyper Text Markup Language) e suoi derivati. L'HTML viene interpretato da particolari software chiamati web browser (tra i più celebri Internet Explorer e Firefox).

Alcuni plugin per i browser permettono la visualizzazione di contenuti dinamici, come Flash, Shockwave o applet Java.

Alcuni contenuti possono essere generati dinamicamente sul browser dell'utente, ad esempio tramite JavaScript o Dynamic HTML, tecnologie supportate per impostazione predefinita da tutti i browser recenti.

Per la costruzione di siti web dinamici in grado di estrapolare dati da database, inviare email, gestire informazioni, ecc., i linguaggi di scripting più diffusi sono PHP e ASP.

Per la creazione di siti internet molti webmaster utilizzano comunemente strumenti automatizzati, chiamati webeditor, grazie ai quali redigere il codice anche senza averne un'approfondita conoscenza.

[modifica] Accesso alle pagine web

Le pagine di un sito web sono accessibili tramite una radice comune (detta "nome di dominio", per esempio "www.kernel.org"), seguita da una serie opzionale di "sotto cartelle" e dal nome della pagina. Il nome completo di ogni pagina è detto "indirizzo web" o, più tecnicamente, URI (o URL).

L'home page di un sito è la prima pagina che si ottiene digitando il solo nome di dominio.

Per esempio, nell'indirizzo www.w3c.org/Consortium/Offices/role.html:

  • www.w3c.org/ è la radice, o nome di dominio
  • Consortium/Offices/ sono le sottocartelle, separate dal simbolo "/"
  • role.html è il nome della pagina

Solitamente le pagine di un sito risiedono tutte sullo stesso server, e la ramificazione in sottocartelle dell'indirizzo corrisponde ad una uguale ramificazione nell'hard disk dello stesso server.

[modifica] Aspetti giuridici

Gli aspetti giuridici relativi alla pubblicazione di documenti su un sito web sono talvolta controversi, poiché documenti siti in una determinata nazione sono resi accessibili anche da luoghi con leggi ed usi del tutto differenti, ma anche perché le leggi delle singole nazioni spesso non sono in grado di seguire la continua e rapida evoluzione di un settore come quello legato al web.

In linea generale i contenuti di un sito sono sottoposti alle condizioni di utilizzo del fornitore dello spazio web (hosting) e alle leggi locali (ad esempio leggi sul copyright, sulla pornografia, ecc.).

[modifica] Figure professionali

Tra le figure professionali legate alla creazione dei siti web vi sono:

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Voci correlate

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com