Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Problema di Cipro - Wikipedia

Problema di Cipro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Per problema di Cipro (o problema cipriota, to kypriakó, το κυπριακό, in greco) si intende comunemente la situazione di tensione e guerra effettiva venutasi a creare sull'isola di Cipro tra le comunità greco-cipriota (maggioritaria) e quella turco-cipriota (minoritaria) e che si è articolata in varie fasi a partire dal 1963 fino ai giorni nostri. Allo stato attuale la situazione non è ancora risolta e ha condotto alla partizione de facto dell'isola tra la Repubblica di Cipro greco-cipriota, riconosciuta internazionalmente e membro dell'Unione Europea, e l'autoproclamata Repubblica Turca di Cipro Nord (RTCN) che occupa il terzo settentrionale dell'isola, riconosciuta solamente dalla Turchia.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Origini

Articolo principale: Storia di Cipro

Durante il disfacimento dell'Impero Ottomano alla fine del XIX secolo, l'isola di Cipro passò sotto il controllo del Regno Unito, prima come territorio amministrato, successivamente come colonia. Da parte integrante di un impero multi-nazionale e vicino Cipro si trovò quindi sotto il controllo di una potenza coloniale che usava l'isola quasi esclusivamente per la sua posizione strategica a breve distanza dal Medio Oriente e dal Canale di Suez.

Etnicamente, Cipro presentava una popolazione divisa tra una maggioranza di lingua greca e religione cristiano-ortodossa in larga parte autoctona, e una minoranza di lingua turca e religione musulmana erede delle diverse ondate di dominatori, anche francesi e veneziani che si convertirono quando l'isola passò di mano nel 1571. Le due comunità (note come greco-cipriota e turco-cipriota) erano sparse sul territorio e generalmente i villaggi erano abitati da una o l'altra, con alcuni villaggi misti; nella capitale Nicosia vi erano quartieri "greci" e quartieri "turchi".

Per garantirsi il controllo dell'isola, a cui non era garantita nessuna forma di autogoverno, la corona britannica adottò costantemente una politica di divide et impera tra le due comunità. Questa politica si intensificò dopo la seconda guerra mondiale quando si avviarono i processi di decolonizzazione e cominciò la richiesta di indipendenza dell'isola. Dopo la crisi di Suez del 1956 il Regno Unito si rassegnò a perdere gran parte della propria influenza nel Medio Oriente, ma non avrebbe mai lasciato le proprie basi militari sull'isola, e così la separazione tra le due comunità fu nei fatti uno strumento per mantenere il controllo indiretto di Cipro.

In aggiunta al rifiuto dell'indipendenza, una delle principali preoccupazioni dei britannici era anche impedire che salisse al potere il partito comunista AKEL, di stretta osservanza stalinista e filo-sovietica.

[modifica] Indipendenza

La lotta di liberazione contro i britannici fu condotta principalmente a partire dal 1955 dai membri dell'organizzazione militare-terroristica EOKA, formata da greco-ciprioti o greci della madrepatria come il capo militare, il Colonnello George Grivas. L'Arcivescovo Makarios III della chiesa greco-ortodossa era visto come uno dei principali simpatizzanti della causa degli insorti, se non addirittura il vero capo politico. Per questo motivo gli inglesi nel 1956 lo deportarono alle Seychelles non facendo altro che aumentare il suo status agli occhi della popolazione.

Gran parte dei membri dell'EOKA e lo stesso Makarios vedevano però l'indipendenza come un passo intermedio per giungere all'unione (o énosis) con la Grecia. Questa aspirazione era ovviamente malvista dalla comunità turco-cipriota, che preferiva di gran lunga essere forte minoranza in una colonia britannica che piccola minoranza all'interno del più vasto stato greco. In pratica la comunità turco-cipriota fu neutrale nello scontro tra l'EOKA e il governo britannico, ma poliziotti turco-ciprioti furono spesso usati in funzione anti-insorti esacerbando le relazioni tra le due comunità. Il governo turco indicò esplicitamente a quello britannico che non desiderava cambiamenti nello status quo di Cipro, e in qual caso la soluzione da adottare sarebbe stata il ritorno dell'isola alla Turchia.

EOKA però, spalleggiata dalla popolazione e conoscitrice del territorio, si rivelò più forte della repressione britannica, e giocò anche un ruolo nel ritardare i preparativi per l'attacco all'Egitto che avrebbe dovuto partire proprio da Cipro in risposta alla nazionalizzazione del Canale di Suez nel 1956.

L'indipendenza fu alla fine ottenuta con il Trattato di Zurigo del 1959 e fu effettiva il 15 agosto 1960. In aggiunta al trattato di indipendenza, un Trattato di Alleanza e un Trattato di Garanzia incardinavano il futuro della Repubblica a quello delle potenze protettrici Regno Unito, Grecia e Turchia. Senza il loro consenso, non sarebbe stato possibile riformare la Costituzione o cambiare la natura dello stato, e ovviamente non sarebbe stata possibile la énosis.

Preoccupazione della Turchia era ovviamente evitare un altro caso come quello dell'isola di Creta, che dopo aver ottenuto l'indipendenza dall'Impero Ottomano nel 1898 si andò ad unire alla Grecia, mentre per il Regno Unito (spalleggiato dagli Stati Uniti d'America) il punto più importante fu mantenere il controllo sovrano su due larghe basi militari sull'isola, Dhekelia e Episkopi, in funzione di controllo sul Medio Oriente e il confine meridionale dell'Unione Sovietica. In aggiunta, il Monte Olimpo e i principali capi dell'isola furono assegnati ad uso militare di spionaggio e punteggiati di antenne anglo-americane.

[modifica] I disordini intercomunali del 1963-1964

Il giovane stato unitario cipriota si trovò ben presto paralizzato dai veti incrociati tra le due comunità: infatti secondo la Costituzione a un presidente greco-cipriota, capo di stato e di governo, era affiancato un vice-presidente turco-cipriota con diritto di veto. Il Governo era formato da sette ministri greco-ciprioti e tre turco-ciprioti, e il Parlamento monocamerale era diviso tra 35 membri greco-ciprioti e 15 turco-ciprioti, con elezioni separate e necessità di avere la maggioranza su ogni disegno di legge all'interno di entrambi i gruppi.

In pratica un sistema di questo tipo poteva funzionare se si fosse messa in campo un'alleanza di programma tra le due comunità, ma la relazione tra Makarios, eletto presidente, e il vice-presidente Fazil Küçük non si sviluppò mai. Molti dei ministri scelti da Makarios erano inoltre collegati direttamente o indirettamente a EOKA, tra cui Tassos Papadopoulos, attuale presidente della Repubblica, e Polykarpos Gheorgadis, nominato Ministro dell'Interno dopo essere stato comandante di una pattuglia guerrigliera in montagna. I primi tre anni della Repubblica passarono in una serie di veti incrociati, per cui non fu possibile approvare le leggi attuattive per consentire la presenza mista (70% contro 30%) di greco-ciprioti e turco-ciprioti nella pubblica amministrazione, polizia compresa, e neppure leggi fiscali. Data l'impossibilità di costituire l'esercito misto previsto dalla Costituzione, varie milizie etniche prosperarono.

Il 30 novembre 1963 Makarios propose una serie di 13 modifiche costituzionali destinate secondo i greco-ciprioti a far funzionare meglio lo stato ed invece parte, secondo i critici, di un progetto noto come piano Akritas destinato a rimettere le strutture della Repubblica completamente in mani greche, in particolare abolendo i diritti di veto ai vari livelli, per poi poter procedere ad un referendum sulla énosis. Il governo di Ankara dichiarò di essere contrario, per risposta il 21 dicembre Makarios ripudiò il Trattato di Garanzia. Scontri armati tra le due comunità si protrassero fino al 27 dicembre lasciando diversi morti sul terreno, fughe di civili dai villaggi misti e il rischio concreto di un intervento dell'esercito turco, e furono sedati solo dal dispiegamento di una forza trinazionale (britannica, turca e greca) tra le due fazioni.

Il 4 marzo 1964 le Nazioni Unite autorizzarono l'invio di caschi blu per sostituire la forza di interposizione anglo-turco-greca con l'operazione UNFICYP (United Nations Peacekeeping Force in Cyprus) con un mandato semestrale da allora sempre rinnovato. Ciò nonostante i disordini continuarono per buona parte del 1964 avvicinandosi spesso a una guerra vera e propria, impedendo la normalizzazione delle istituzioni della Repubblica che non torneranno mai più a funzionare in maniera unitaria. È stato riportato (p.es. in O'Malley, Craig) che durante la crisi l'esercito turco era costantemente pronto all'invasione di Cipro per proteggere la propria comunità.

Nell'estate 1964 i disordini raggiunsero un livello da guerra aperta, anche a causa del ritorno a Cipro del comandante di EOKA George Grivas, che prese il controllo della Guardia Nazionale greco-cipriota rispondendo solo al governo greco e non al presidente Makarios: il 6 agosto la Guardia Nazionale sferrò un vero e proprio attacco militare in piena regola contro la testa di ponte di Kokkina dove si erano concentrate le milizie turco-cipriote, e dopo tre giorni di combattimenti la Turchia rispose con l'invio dell'aviazione militare che bombardò a tappeto le postazioni della Guardia Nazionale e i villaggi greco-ciprioti del circondario.

Da questo punto i greco-ciprioti cominceranno a chiedere modifiche in senso maggioritario della Costituzione, con garanzie per la minoranza, mentre all'interno della comunità turco-cipriota si fa strada l'idea della partizione fisica tra le due comunità (taksim), un piano che trova estimatori anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.

Negli anni successivi al 1964 i turco-ciprioti diventano a tutti gli effetti cittadini "di serie B", con la speranza da parte di Makarios che un'emigrazione riduca i problemi della minoranza.

[modifica] La giunta greca contro Makarios

Nel 1967 una giunta militare detta dei colonnelli prese il potere in Grecia. Da un lato, questa giunta aveva a cuore le ragioni della énosis con Cipro, dall'altra i loro principali sponsor politici (gli Stati Uniti e la CIA) avevano molte riserve sulla direzione che stava prendendo Makarios che svolgeva un ruolo di primo piano nel Movimento dei Non-Allineati e secondo settori dell'amministrazione americana voleva fare "una Cuba nel Mediterraneo". La nuova giunta greca era amica soprattutto di Grivas, di nuovo a Cipro con il ruolo di comandante della Guardia Nazionale, e ancora una volta si rischiò una escalation tra Grecia e Turchia che si risolse all'ultimo momento.

Dopo l'elezione di Richard Nixon come presidente degli Stati d'Uniti nel 1968 il desiderio di eliminare Makarios era in continua crescita, tanto più che il presidente cipriota era apparentemente implicato in un tentativo di contro-colpo di stato in Grecia per deporre la giunta militare dei colonnelli, e che nel 1969 Cipro fu uno dei pochi paesi a non troncare i legami commerciali con il Nord Vietnam come richiesto da Washington.

L'amministrazione di Nixon, e in particolare il Vice-Presidente Spiro Agnew (di origine greca) intrattenevano comunque rapporti molto stretti con la giunta di Atene e nel settembre 1970 l'embargo alla fornitura di armi alla Grecia fu sospeso. Al contrario Makarios si era deciso a non procedere ad alcun tipo di énosis con una nazione governata da un regime dittatoriale, e questa intransigenza, unita alla paura americana che Cipro diventasse "comunista", diede l'avvio ai tentativi di eliminazione fisica dell'Arcivescovo.

Un primo attentato fu compiuto l'8 marzo 1970, ma Makarios uscì illeso dallo schianto del suo elicottero, e successivi piani sembrarono apparire regolarmente ogni pochi mesi. Grivas aveva fondato una nuova organizzazione, EOKA-B (ovvero EOKA seconda) con lo scopo di "finire il lavoro", e cominciò a seminare terrore con l'esplosione di bombe anche contro la casa del Ministro degli Interni. Nel frattempo, Makarios cominciava ad avere opposizione anche da parte di quei vescovi più vicini alla destra favorevole alla énosis che ne chiedevano le dimissioni (oltre che finanziare EOKA-B).

[modifica] Colpo di stato ed invasione turca

Nel novembre 1973 salì al potere della giunta militare greca il Brigadiere Dimitrios Ioannides, su posizioni ancora più estremiste ed ostili alla Turchia, tanto che nell'estate 1974 ancora una volta sembrò sul punto di scoppiare una nuova guerra tra le due nazioni (in teoria alleate nella NATO). A Cipro la presenza della giunta greca si faceva sentire in particolare con il ruolo della Guardia Nazionale, i cui ufficiali erano nominati da Atene: il 2 luglio Makarios rese pubblica una lettera aperta in cui denunciava le manovre dei colonnelli greci per minare la sua autorità utilizzando la Guardia Nazionale ed EOKA-B.

La mattina del 15 luglio un colpo di stato in piena regola si sviluppò con l'assalto da parte della Guardia Nazionale al palazzo presidenziale, che ne prese il controllo dopo poche ore di combattimento: fu dato l'annuncio della morte di Makarios, che invece riuscì a mettersi in salvo e a riparare a Paphos e da lì a Londra, mentre le forze leali al presidente continuarono la resistenza per alcuni giorni. Nel frattempo le truppe turche cominciarono dal 20 luglio una invasione in piena regola, con lo scopo ufficiale di combattere i golpisti, che avevano insediato Nicos Samson (noto per le azioni contro i turchi) come presidente. L'invasione si materializzò con uno sbarco sulla spiaggia di Kyrenia e il lancio di paracadutisti sulle montagne intorno a Nicosia.

Proclamazione della Repubblica Turca di Cipro Nord

[modifica] Riunificazione, il programma di Annan e l'entrata nella UE

I risultati delle trattative iniziali fra i lati greco e turco hanno provocato un vasto accordo in linea di principio ad una riunificazione come federazione bi-camerale e bi-zonale, con il territorio assegnato alle Comunità greche e turche all'interno di un'isola unita. Tuttavia, l'accordo non è stato raggiunto mai sui particolari più fini ed i due lati sono giunti a un punto morto sui seguenti punti, tra gli altri:

Il lato greco:

  • ha sostenuto fermamente il ritorno dei rifugiati da entrambi i lati alle proprietà sgomberate nello spostamento 1974, basandosi sia sulle risoluzioni dell'ONU che sulle decisioni della corte europea dei diritti dell'uomo;
  • ha avversato tutte le proposte che non tenessero conto del rimpatrio dei turchi che erano emigrati dal continente a Cipro dal 1974;
  • ha sostenuto un'amministrazione centrale più forte.

Il lato turco:

  • ha favorito un'amministrazione centrale debole che presiedesse due stati sovrani in associazione volontaria, eredità dei timori iniziali di dominazione dai parte dei Ciprioti greci (in maggioranza);
  • si è opposto a programmi di demilitarizzazione, citando preoccupazioni di sicurezza.

Le continue difficoltà nell'individuazione di un accordo hanno presentato un ostacolo potenziale all'entrata di Cipro nell'Unione Europea, a cui il governo si era applicato dal 1997. Colloqui patrocinati dall'ONU fra i capi greci e turchi, Glafkos Klerides e Rauf Denktash, sono continuati intensivamente nel 2002, ma senza risoluzione. Nel dicembre 2002, l'UE ha invitato formalmente Cipro ad associarsi dal 2004, insistendo che la partecipazione alla UE si sarebbe applicata all'isola intera, sperando che ciò fornisse un incentivo significativo per la riunificazione. Tuttavia, le settimane prima della scadenza fissata dall'ONU, Klerides è stato sconfitto nelle elezioni presidenziali dal candidato del centro Tassos Papadopoulos. Papadopoulos aveva una reputazione come intransigente sulla riunificazione ed ha basato la sua posizione sul diritto internazionale e sui diritti dell'uomo. Entro metà-marzo, l'ONU ha dichiarato il fallimento dei colloqui. Un piano delle Nazioni Unite promosso dal segretario generale Kofi Annan, basato sui progressi che erano stati realizzati durante i colloqui in Svizzera, è stato sottoposto a entrambi i lati in referendum separati il 24 aprile 2004. Il lato greco in modo schiacciante ha rifiutato il programma di Annan ed il lato turco ha votato in favore. La motivazione preponderante contro l'unificazione addotta da parte del lato greco è stata quella di un possibile trasferimento di ricchezza e di risorse dal lato greco a quello turco (storicamente più povero) anche da parte dell'Unione Europea. Nel valutare il risultato è anche interessante da notare che mentre ai colonizzatori turchi (che compongono la maggior parte nel nord occupato) è stato permesso votare, i rifugiati che erano fuggiti da Cipro non hanno avuto diritto di votare in un referendum che infine avrebbe determinato il loro futuro (il loro diritto di ritornare in possesso delle loro proprietà). Nel maggio 2004, Cipro è entrata nell'UE, anche se in pratica ciò si applica soltanto alla parte del sud dell'isola. Nel riconoscimento del sostegno della Comunità Cipriota turca alla riunificazione, tuttavia, l'UE ha indicato chiaramente che concessioni commerciali sarebbero state raggiunte per stimolare lo sviluppo economico nel nord e che rimane l'impegno a una riunificazione in termini accettabili.

  • Assetto Istituzionale previsto dal Piano Annan

La Repubblica Unita di Cipro dovrebbe avere bandiera nazionale ed inno unificati. La Repubblica dovrebbe essere retta da un governo federale composto da due stati costituenti; un senato federale composto da 24 turco-ciprioti e 24 greco-ciprioti dovrebbe costituire l'assemblea legislativa comune. Il Presidente dovrebbe essere greco, il vice-presidente turco.

  • Il Referendum per l'unificazione dell'isola ha conseguito i seguenti risultati:
No  Affluenza 
 RTCN (turco-ciprioti)  64.90% 35.09% 87%
Rep. di Cipro (greco-ciprioti)   24.17%   75.83%  88%


[modifica] Bibliografia

  • William Mallinson, Cyprus: A Modern History, I.B.Tauris, London, 2005, ISBN 1850435804
  • Marc Dubin, The Rough Guide to Cyprus, 4th edition, Rough Guides, London 2002, ISBN 1858288630
  • Christopher Hitchens, Hostage to History: Cyprus from the Ottomans to Kissinger, Verso, London, New York 1997, ISBN 1859841899
  • Brendan O'Malley, Ian Craig, The Cyprus Conspiracy: America, Espionage and the Turkish Invasion, I.B.Tauris, London, New York 1999, ISBN 1860647375
  • David Hannay, Cyprus: The Search for a Solution, I.B.Tauris, London, New York 2005, ISBN 1850436657

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com