Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nazionale di calcio della Costa d'Avorio - Wikipedia

Nazionale di calcio della Costa d'Avorio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Costa d'Avorio

Divise Ufficiali

Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Calzoncini da gara
Calzettoni da gara
 
Casa
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Calzoncini da gara
Calzettoni da gara
 
Trasferta
Associazione Fédération Ivoirienne
de Football
Soprannome: Les Éléphants
(Gli Elefanti)
Selezionatore Henri Michel
Record presenze Didier Drogba (29)
Capocannoniere Didier Drogba (21)
Esordio internazionale
Costa d'Avorio 3 - 2 Benin
Madagascar; 13 aprile, 1960
Migliore vittoria
Costa d'Avorio 6 - 0 Mali
Abidjan, Costa d'Avorio; 13 marzo, 1985)
Costa d'Avorio 6 - 0 Botswana
Abidjan, Côte d'Ivoire; 11 ottobre, 1992
Costa d'Avorio 6 - 0 Niger
Abidjan, Costa d'Avorio; 15 luglio, 2000)
Costa d'Avorio 6 - 0 Madagascar
Abidjan, Costa d'Avorio; 1 luglio, 2001
Peggiore sconfitta
Costa d'Avorio 2 - 6 Ghana
Costa d'Avorio; 2 maggio, 1971)
Malawi 5 - 1 Costa d'Avorio
Malawi; 6 luglio, 1974
Mondiali
Partecipazioni 1 (Prima nel 2006)
Miglior risultato Primo turno
Coppa d'Africa
Partecipazioni 16 (Prima nel 1965)
Miglior risultato Campioni, 1992

La nazionale di calcio ivoriana, soprannominata Gli Elefanti, è la squadra di calcio che rappresenta la Costa d'Avorio ed è posta sotto l'egida della Fédération Ivoirienne de Football.

Indice

[modifica] Storia

Fino al 2005 il risultato più importante ottenuto dalla squadra era la vittoria della Coppa d'Africa nel 1992 contro il Ghana ai calci di rigore nella finale giocata allo Stadio dell'Amicizia di Dakar, nel Senegal.

L'8 ottobre 2005, però, la squadra ha fatto di meglio, qualificandosi per la prima volta nella sua storia alla fase finale di un Mondiale. Presente a Germania 2006, dove è stata inserita nel cosiddetto Gruppo della Morte insieme ad Argentina, Olanda e Serbia e Montenegro, ha perso la prima partita (2-1 contro l'Argentina) e, con lo stesso risultato, la seconda, contro l'Olanda, vincendo poi l'ultima gara del girone, contro la Serbia e Montenegro, con il punteggio di 3 a 2. Gli Elefanti sono stati comunque eliminati ma hanno dato un'ottima impressione, giocando un buon calcio e facendo tremare due grandi squadre come Argentina ed Olanda.

Nella Coppa d'Africa 2006 giocata in Egitto la Costa d'Avorio ha conquistato il secondo posto alle spalle dei padroni di casa dell'Egitto, che ha sconfitto gli ivoriani per 4-2 dopo i calci di rigore nella finale del 10 febbraio 2006 disputata a Il Cairo.

[modifica] Colori e simboli

La nazionale ivoriana gioca con i colori della bandiera nazionale, ovvero con maglia arancio, calzoncini bianchi e calzettoni verdi. Le tonalità di arancione sono variate nel corso degli anni, e a volte la squadra è scesa in campo anche monocromatica. La divisa da trasferta è solitamente bianca, ma non sono mancate tenute verdi in alcune stagioni.

Lo stemma adottato è il medesimo della propria federcalcio, con una mappa bianca del Paese bordata di arancione con al centro una testa stilizzata di un elefante in verde. L'elefante, simbolo e soprannome della nazionale, è anche sovraimpresso nella divisa per i mondiali del 2006.

[modifica] Stadio

La nazionale della Costa d'Avorio gioca le sue partite casalinghe nello Stadio "Félix Houphouet-Boigny" di Abidjan, stadio nazionale ivoriano e impianto polifunzionale con una capienza di 45.000 posti.

[modifica] Aneddoti

La Costa d'Avorio ha partecipato e (vinto) i due confronti internazionali finiti ai rigori più lunghi della storia del calcio, precisamente nella Coppa d'Africa '92 contro il Ghana, piegato dopo un estenuante 11-10, e nei quarti di finale della Coppa d'Africa 2006 contro il Camerun, che ha ceduto soltanto dopo ben 24 esecuzioni dal dischetto, con un risultato di 12-11.

[modifica] Risultati

[modifica] Mondiali

  • 1930 - 1970 - Non entrata
  • 1974 - Non qualificata
  • 1978 - Non qualificata
  • 1982 - Non entrata
  • 1986 to 2002 - Non qualificata
  • 2006 - Primo turno
La vittoria ai rigori contro il Camerun, nei quarti di finale della Coppa d'Africa 2006, annunciata in un maxischermo
Ingrandisci
La vittoria ai rigori contro il Camerun, nei quarti di finale della Coppa d'Africa 2006, annunciata in un maxischermo

[modifica] Coppa d'Africa

  • 1957 - 1963 - Non entrata
  • 1965 - Terzo posto
  • 1968 - Terzo posto
  • 1970 - Quarto posto
  • 1972 - Non qualificata
  • 1974 - Primo turno
  • 1976 - Non qualificata
  • 1978 - Squalificata
  • 1980 - Primo turno
  • 1982 - Non entrata
  • 1984 - Primo turino
  • 1986 - Terzo posto
  • 1990 - Primo turno
  • 1992 - Campioni
  • 1994 - Third place
  • 1996 - Primo turno
  • 1998 - Quarti di finale
  • 2000 - Primo turno
  • 2002 - Primo turno
  • 2004 - Non qualificata
  • 2006 - Finalista

[modifica] Giocatori celebri

[modifica] Attuali

[modifica] Storici

  • Laurent Pokou: il maggior marcatore di sempre della Coppa d'Africa
  • Yousouf Falikou Fofana: "Il Diamante nero di Monaco"
  • Abdoulaye Traore: uno dei maggiori attaccanti nel mondo negli anni '90.
Nazionali di calcio africane | CAF
Algeria | Angola | Benin | Botswana | Burkina Faso | Burundi | Camerun | Capo Verde | Ciad | Comore | Costa d'Avorio | Egitto | Eritrea | Etiopia | Gabon | Gambia | Ghana | Gibuti | Guinea | Guinea Equatoriale | Guinea-Bissau | Kenya | Lesotho | Liberia | Libia | Madagascar | Malawi | Mali | Marocco | Mauritania | Mauritius | Mozambico | Namibia | Niger | Nigeria | Repubblica Centroafricana | RD Congo | Repubblica del Congo | Ruanda | São Tomé e Príncipe | Senegal | Seychelles | Sierra Leone | Somalia | Sudafrica | Sudan | Swaziland | Tanzania | Togo | Tunisia | Uganda | Zambia | Zimbabwe
Nazionali affiliate alla CAF ma non alla FIFA
Reunion | Zanzibar
Nazionali di altre federazioni
AFC · CONCACAF · CONMEBOL · OFC · UEFA
Sport
Progetto: Sport | Portale: Sport | Categoria: Sport | Sport di squadra | Sport individuali | Calcio
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com