Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Moto Guzzi Daytona 1000 IE - Wikipedia

Moto Guzzi Daytona 1000 IE

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è collegata al
Portale Trasporti

(Coordinamento del:Progetto Trasporti)

Sezione Trasporti

Trasporto di passeggeri
Trasporto di merci - Leggi
Trasporto su:
strada - rotaia - in cielo - per mare
Persone del mondo dei trasporti

Sezione Veicoli

Mezzi di trasporto
 : Case e Modelli
: Case e Modelli
 : Case e Modelli
 : Case e Modelli
 : Case e Modelli

La Daytona 1000 IE è il nome di una motocicletta sportiva prodotta dalla Moto Guzzi tra il 1992 ed il 1999.


Indice

[modifica] Storia

La storia della Daytona, come quella della Moto Guzzi California del resto, è decisamente diversa dal normale. La Daytona non è stata il frutto di un progetto, di un'idea inizialmente sviluppata dai reparti marketing dell'Azienda, poi passata alla progettazione ed infine alla vendita. Tutt'altro. Il nome stesso, atipico nella storia Moto Guzzi, deriva da questa sua strana e forse unica genesi.

Verso la fine degli anni ottanta le gare motociclistiche delle derivate dalla serie tornarono a destare l’interesse degli appassionati e del pubblico, partendo prima dagli Stati Uniti e dilagando poi in tutto il mondo. Nel 1988 venne anche istituito il Campionato Internazionale (poi assurto al rango di Campionato Mondiale) Superbike, ma le gare ed i campionati dedicati a questo tipo di moto furono molteplici. Ricalcando le categorie americane, si svilupparono (oltre alla già citata Superbike) le gare denominate BOTT (Battle of the Twins, riservata ai bicilindrici) e BOS (Battle of the Single, riservata ai monocilindrici). Per gli amanti delle moto italiane quasi una manna dal cielo, potendo disporre degli ottimi e sempiterni (tanto da essere ancor oggi attuali) motori bicilindrici a V di Moto Guzzi e Ducati.

In quegli anni la Moto Guzzi era entrata a far parte del gruppo De Tomaso Industries Ltd. dell’ex pilota divenuto imprenditore Alejandro De Tomaso, del qual gruppo faceva parte anche Benelli. Non sono stati anni rosei per la Moto Guzzi nonostante la passione di De Tomaso: una situazione finanziaria tutt’altro che tranquilla e mai rimessa in sesto, ed una politica di prodotto (sia come gamma che come qualità costruttiva) non all’altezza del Marchio. Nonostante un palmarès sportivo tuttora ineguagliato di oltre 3.300 vittorie in gare ufficiali, Moto Guzzi non disponeva di una moto sportiva pura, di una moto pronta con cui competere nei sopracitati campionati di derivate dalla serie.

Proprio in questo momento entra in scena un piccolo appassionato americano, un piccolo preparatore con il pallino delle corse, un ex dentista dal nome John Wittner, che per tutti successivamente divenne Dr. John. La Daytona è nata grazie a lui, e si può tranquillamente affermare che Dr. John è assurto ad un ruolo fondamentale nella storia stessa della Moto Guzzi. Dr. John cominciò per conto suo a preparare le Moto Guzzi per partecipare alle gare BOTT americane, e le luci della ribalta si accesero definitivamente per lui quando sbaragliò ogni concorrenza durante la settimana di gare che si svolgeva sul circuito di Daytona.

Dr. John aveva finalmente coronato i sogni di tutti gli appassionati del celebre Marchio e di tutti i conoscitori della storia del motociclismo in genere. Finalmente, dopo tanti anni, una Moto Guzzi tornava a correre ed a vincere, a modo suo, davanti a tutti e davanti a tutto. Non dimentichiamo che l’addio alle corse della Moto Guzzi avvenne nel 1957 quando faceva correre la Otto Cilindri, una moto nata sulla scommessa (riuscita) di dimostrare la propria superiorità sviluppando una moto tecnicamente impossibile (tanto che mai più nessuno si è poi avventurato sullo stesso territorio di sviluppo tecnico).

Questi successi colpirono De Tomaso in persona, al punto che nel 1988 gli affidò in toto lo sviluppo del classico V2 in versione a 4 valvole per cilindro, un motore il cui sviluppo era già stato iniziato presso la casa madre ma che per mancanza di fondi languiva. Dr. John si mise subito all’opera partendo da questo motore e costruendogli intorno un nuovo telaio (figlio di quello utilizzato per le sue prime vittoriose elaborazioni), un telaio che solo questo motore poteva permettere. Sfruttando lo spazio tra la V dei cilindri (che ricordiamo nasce per essere montato trasversalmente) Dr. John concepì un monotrave discendente che collegava direttamente il cannotto di sterzo con il forcellone e, tramite piastre, il monoammortizzatore posteriore. Tanto semplice quanto efficace. Unito al nuovo motore 8 valvole, questa moto continuò la striscia vittoriosa nel BOTT americano, ed ancora una volta, con Doug Braunek alla guida, sbancò la gara più prestigiosa della serie: Daytona.

Quella moto, proprio per ricordare i suoi più grandi successi, cominciò ad essere finalmente chiamata con l'unico nome che poteva esserle dato: Daytona.

L’anno successivo, il 1989, De Tomaso invitò Dr. John a Mandello del Lario, sede della Moto Guzzi, e lo convinse a correre anche in Europa. Lui, il suo piccolo Team e lo sconosciuto (in Europa) Doug Braunek fecero quindi il loro esordio alla Due Giorni Internazionale sullo storico circuito di Monza, sfidando nientemeno che la Ducati 851 ufficiale (già allora vittoriosa nel campionato Superbike) guidata da un pilota di primaria grandezza come Marco Lucchinelli. Sembrava una vittoria già annunciata, ma non fu così.

Già dalle prime tornate di prova questa Moto Guzzi bianca e rossa, col suo motore imponente, costruita da un Team di semplici appassionati che lavoravano sotto una tenda, guidata da un pilota come Doug Brauneck che non aveva mai visto la pista prima di allora, lasciò tutti allibiti. Al momento delle prove per lo schieramento ufficiale la sorpresa divenne clamore: la Daytona staccò il secondo miglior tempo, staccata di un nulla, pochi centesimi di secondo, dalla Ducati di Lucchinelli. Tutti gli altri erano dietro, molto indietro. Quella gara non la vinse Lucchinelli ma neanche la Moto Guzzi, una banale rottura di un cavo delle candele fermò Brauneck quando era solo in testa infliggendo distacchi abissali a tutti. Ma quella garà segnò comunque una svolta anche al di qua dell’Atlantico, la Moto Guzzi era tornata all’altezza del proprio blasone con una moto sportiva, senza rinunciare al suo motore V2 diventato nel frattempo l’icona stessa della Casa. Per inciso, la Daytona venne comunque premiata a Monza come “Miglior novità tecnica e prestazionale”. Un doveroso tributo alla genialità di Dr. John e ad una tipologia di moto purtroppo mai sviluppata a fondo.

Poteva essere l’inizio di una nuova storia, ma i problemi finanziari della Moto Guzzi presero nuovamente il sopravvento, e senza più alcun supporto la Daytona da gara poté partecipare solo sporadicamente a nuove gare. Quella fu la fine di quella Daytona, ma l’inizio, finalmente, della Daytona stradale. Sì, perché visti i successi sportivi la Moto Guzzi si convinse finalmente di poter mettere in produzione una vera sportiva.

Già al Salone di Milano del 1989 venne presentata la prima versione stradale, allora denominata 1000 Daytona, replica fedele della moto di Dr. John con l’aggiunta solo dei necessari sistemi di illuminazione e di portatarga. Anche i colori bianco e rosso erano gli stessi. Purtroppo, nonostante le aspettative generatesi, quegli anni corrisposero ad uno dei periodi più bui della Moto Guzzi dal punto di vista industriale. Tra rimandi, annunci, ritardi, nuovi annunci, il tempo passava senza che la Daytona arrivasse effettivamente dai concessionari, pronta per essere venduta al grande pubblico.

Bisognerà attendere fino al 1992 per poterla finalmente acquistare, troppo tardi per capitalizzarne il potenziale. Quella moto assunse il nome definitivo di Daytona 1000 IE perché nel frattempo tutto era stato evoluto, dalle carenature più leggere e filanti al motore al quale i carburatori erano stati sostituiti con la più moderna ed efficiente iniezione elettronica. Ed era tutta rossa, come le Moto Guzzi sportive del passato. Dr. John non venne messo da parte, anzi, fu una delle colonne che svilupparono questa moto.

Negli anni successivi vennero presentate alcune varianti: la Daytona biposto nel 1994-1995 e la Daytona RS (con nuova mappatura della centralina elettronica) negli anni 1996-1999.

Nel 1999 venne prodotta l'ultima Daytona, che però non morì definitivamente in quanto fornì la base per le successive sportive Moto Guzzi, dalla 1100 Sport alla V10 Centauro all'attuale V11.

[modifica] Caratteristiche tecniche

  • Motore: bicilindrico a V 90°
  • Disposizione: trasversale frontemarcia
  • Raffreddamento: ad aria
  • Cilindrata: 992 cc
  • Alesaggio x Corsa: 90 x 78 mm
  • Rapporto di compressione: 10:1
  • Distribuzione: ad albero con camme in testa, 4 valvole per cilindro
  • Potenza massima: 68 KW (95 CV) a 8000 giri/min
  • Coppia massima: 98 Nm (10 Kgm) a 6000 giri/min
  • Alimentazione: ad iniezione elettronica sequenziale Weber-Marelli
  • Trasmissione: cambio a 5 marce a denti diritti, trasmissione finale ad albero con doppio giunto cardanico flottante
  • Frizione: bidisco a secco
  • Telaio: monotrave a sezione rettangolare in acciaio al NiCrMo
  • Sospensione anteriore: forcella teleidraulica Marzocchi da 42 mm regolabile in compressione ed estensione
  • Sospensione posteriore: forcellone oscillante in acciaio al NiCrMo di sezione rettangolare, monoammortizzatore Koni regolabile in precarico e nell'idraulica
  • Freni anteriori: doppio disco da 300 mm con pinza flottante Brembo a 4 pistoncini
  • Freni posteriori: disco singolo da 260 mm con pinza flottante Brembo a 2 pistoncini
  • Pneumatico anteriore: 120/70 ZR 17
  • Pneumatico posteriore: 160/60 ZR 18
  • Lunghezza: 2095 mm
  • Larghezza: 685 mm
  • Altezza: 1140 mm
  • Interasse: 1480 mm
  • Peso a secco: 205 Kg
  • Capacità serbatoio: 19 l


[modifica] Le differenti versioni

  • Daytona 1000 IE 1991-1999
  • Daytona 1000 RS
  • Daytona 1000 Biposto
  • Daytona 1000 Racing

[modifica] Collegamenti esterni



Possiamo esplorare il mondo delle motociclette attraverso: Le case costruttrici e i Modelli (coordinamento del Progetto:Trasporti)
oppure seguire l'attività sportiva sulle due ruote con: Lo sport motociclistico
conoscendo il motomondiale e il suo Albo d'oro, i Gran Premi, i Circuiti e i Piloti
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com