Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Dialetto mirandolese - Wikipedia

Dialetto mirandolese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, in seguito a discussione, si è deciso di usare nella nomenclatura delle pagine il termine lingua per quelle riconosciute come tali nella codifica ISO 639-1, ISO 639-2 oppure ISO 639-3, approvata nel 2005. Per gli altri idiomi, viene usato il termine dialetto. (elenco ufficiale)

Dialetto Mirandolese (Mirandulés)
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Italia
Regioni:Parlato in: Provincia nord di Modena
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: ~
Classifica: non in top 100
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia:
Filogenesi:

Indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Emiliano
         Emiliano centrale
          Dialetto mirandolese
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: nessuna
Regolato da: nessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-1 {{{iso1}}}
ISO 639-2 roa
ISO 639-3 {{{iso3}}}
SIL EML  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
Il Padre Nostro
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!
{{{mappa}}}
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.
Progetto:Lingue Si invita a seguire lo schema del Progetto:Lingue

Parlata derivante dal Latino e appartenente alle varietà linguistiche gallo-italiche, il Mirandolese è diffuso soprattutto nella bassa modenese e si distingue nettamente dal dialetto di Modena grazie a svariate differenze fonetiche e lessicali. Scarsa ma importante la produzione letteraria redatta in questo dialetto. Ricordiamo il celebre Barnardon, uno dei più antichi lunari d'Italia pubblicato tutt'oggi, La divino commedia traduzione di Gianni Bellini dell'Inferno di Dante, Quant al Sgnor al girava pr'il stradi di Vilmo Cappi e La coa dal gatt e altri storii... poesie di Brunetta Panzani. Di singolare importanza è anche il Nuovo vocabolario mirandolese-italiano di Eusebio Meschieri pubblicato nel 1932.

Padar nostar
Ch’a’t sée in dal ciél
Ch’a sia banadett al tó nom.
Ch’a vegna al tó regn
Ch’a sia fat quel ch’a’t vó te
In ciél e in s’la tera.
Das al nostar pan anch incó
E scanzelas i nostar debit
Cume nuantar i scanzlem a ch’i’atar
E a’n faras minga cascar in dla tentasion
Ma cassa via al mal da nuantar.
Amen

Indice

[modifica] Vocali

Risulta assente nel Mirandolese (così come nel Ferrarese, nella bassa reggiana e nell'alto Appennino modenese) la palatalizzazione della vocale latina tonica a che invece caratterizza il resto della regione. Non si è persa, durante il passaggio da Latino a Mirandolese, la distinzione tra vocali brevi e lunghe. Non esiste ancora una convenzione adatta per regolarne la scrittura ma per comodità si tende a duplicare visivamente la vocale (àa, èe, ìi).


i come in italiano (es. sit «sito», pir «pera»)
é oppure ẹ vocale chiusa (stretta, lunga) (la mél «il miele», féra «fiera» dét «detto»)
è vocale semiaperta, breve (fèr «ferro», gèra «ghiaia »)
a come in italiano, lunga in posizione tonica (pal «palo», gnal «nido»)
ò vocale semiaperta (bòta «botta», sciòp «fucile»)
ó oppure ọ vocale chiusa (cór «cuore», sól «sole»)
u come in italiano (mur «muro»)

[modifica] Consonanti

I fonemi consonantici nel dialetto Mirandolese sono 18:

Occlusive: p, b (bilabiali); t, d (alveodentali); c, g (palatali); ch, gh (velari)
Nasali: m, n, gn
Rotate: r
Laterali: l, gl
Fricative: f, v
Sibilanti: s, z (riportata così per comodità, trattasi in realtà della sibilante sonora ş)

[modifica] Articolo

Articolo determinativo

L’articolo al, determinativo maschile singolare, ed i, maschile plurale, si usano davanti a parole che iniziano per consonante (al gatt, i gatt «il gatto, i gatti»).
L’articolo l’ (plurale è i) determinativo maschile si usa davanti a parole che cominciano per vocale (l’occ, i occ «l’occhio, gli occhi»).
L’articolo determinativo femminile è la, davanti a consonante e si elide davanti a vocale (la cà, l’ora «la casa, l’ora»).
Al plurale femminile abbiamo ancora al davanti a consonante e gl’ davanti a vocali (al srézi, gl’avi «le ciliege, le api».

Articolo indeterminativo

L’articolo indeterminativo maschile è un, femminile è ‘na cioè è quasi sempre presente l’aferesi ovvero la mancanza della vocale iniziale «u» (in ‘na cà, ‘na sréza «in una casa», «una ciliegia»).

Articolo partitivo

Maschile dal, di (davanti a cons.), dl’, dj (davanti a voc.)
Femminile dla, dal (davanti a cons.), dl’, dagl (davanti a voc.)

[modifica] Pronomi

[modifica] Pronomi personali

Forme toniche
Le forme toniche hanno sia funzione di soggetto sia di oggetto e sono:
me, te, lò, nuantar, vuatar, lór
Forme atone proclitiche in funzione di soggetto
Sono sempre usate innanzi al verbo in forma affermativa o negativa, anche quando il soggetto è già espresso e sono:
a, t, al (l’, a, la l’), a, a, i.
Nella 2°pers. sing., dopo il pronome t viene aggiunta la vocale a (t’a-m da ragion «mi dai ragione», t’a-g va «ci vai»). Nella 3° pers. sing. si usa al come pronome se precede un verbo che comincia per consonante (al diz «lui dice»), se invece comincia per vocale si usa la sola l‘ (l’andava «andava»). Lo stesso vale per il femminile della la, l’.
Forme atone in funzione di termine e destinazione
Sono: m, t, s, s, v, s
Esempi: a m’cóp «mi uccido», a s’cópa «si uccide», a s’cupém «ci uccidiamo», a v’ cupàa «vi uccidete»

[modifica] Pronomi e aggettivi possessivi

I pronomi/aggettivi della 1°,2° e 3° persona singolare , , sono indeclinabili. Però esistono alcune variazioni ormai in disuso e usate solo posposte méa «mia», méi «mie», tóv «tuo, tuoi», tóa «tua», sóv «suo, sue», sóa «sua».
Anche la 3° persona plurale lór è indeclinabile, diversamente da nostar e vostar che come unica variazione hanno il femminile singolare che fa nostra e vostra.

[modifica] Pronomi e aggettivi dimostrativi

Questo (pronome): quést (plur. sti), quésta (plur. quésti)
Questo (aggettivo): stal, st’ (plur. sti, stj), sta, st’ (plur. sti, stj)
Quello (pronome): quél (plur. quei), quéla (plur. quéli)
Quello (aggettivo): cal, cl’ (plur. chi), cla, cl’ (plur. cli, chi)

[modifica] Suffissi

Accrescitivi

-ón (masch.), -óna (femm.) (es. sgnurón «signorone», dunóna «donnona»)
-às, -àsa (umàs «uomo robusto», dunàsa «donnaccia»)


Diminutivi-vezzeggiativi

-èn, -ina (piculèn «piccolino», piculina «piccolina»)
-èt, -èta (bagaèt «bambinetto, cosino», bagaèta «bambinetta, cosina»)
-òt, -òta (zuvnot «giovanotto» zuvnota «giovanotta»)


[modifica] Verbi

Tempo Persona 1° con. 2° con. 3° con.
Presente indicativo
Me-a cant crédd sént
Te-t' cant crédd sént
Lo'l canta crédd sént
Nuantar-a cantémm cardémm sintémm
Vuatar-a cantàa cardíi sintíi
Lor-i càntan crédan séntan
Passato prossimo Me-a-i ho cantàa ho cardùu ho sintìi
Imperfetto
Me-a cantàva cardìva sintìva
Te-t' cantàv cardív sintív
Lo'l cantàva cardíva sintíva
Nuantar-a cantàvan cardìvan sintìvan
Vuatar-a cantàuv cardíuv sintíuv
Lor-i cantàvan cardìvan sintívan

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

  • Vilmo Cappi, Cantilene infantili impetratorie ed augurali nel Mirandolese, In Atti e Memorie In Deputazione per la Storia patria delle antiche province Modenesi.
  • Wilmo Cappi, Preghiere in dialetto nel Mirandolese, Ibidem
  • Studiosi del dialetto mirandolese intorno a don Felice Ceretti, Mirandola, Biblioteca Comunale, 1998, pp. 187-212.
  • Max Niemeyer Verlag Deonomasticon Italicum (DI Tübingen (1997) ISBN 3-484-50228-2
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com