Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cristina Trivulzio Belgiojoso - Wikipedia

Cristina Trivulzio Belgiojoso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cristina Trivulzio Belgiojoso
Ingrandisci
Cristina Trivulzio Belgiojoso

Cristina Trivulzio Belgiojoso (Milano, 28 giugno 1808 - 5 luglio 1871) partecipò attivamente al Risorgimento italiano. Fu editrice di giornali rivoluzionari, scrittrice e giornalista.

Il suo nome completo era: Maria Cristina Beatrice Teresa Barbara Leopolda Clotilde Melchiora Camilla Giulia Margherita Laura Trivulzio.

Cristina, figlia di Gerolamo Trivulzio e Vittoria Gherardini, rimase orfana di padre molto presto. La madre si risposò poco tempo dopo con Alessandro Visconti D'Aragona ed ebbe un figlio maschio e tre altre figlie femmine. Cristina fu molto attaccata ai suoi fratelli e sorelle (Alberto, Virginia "Valentina",Giulia "Gigia", Teresa).

Non si sa molto della storia di Cristina da bambina. Le poche informazioni che si hanno sono tratte da una lettera in cui lei si descrive alla sua amica Ernesta Bisi, contrariando un frenologo che pretendeva di conoscere le persone solamente dalla forma del loro corpo. Una versione di quel periodo dei chiaroveggenti e simili. Cristina stessa dice: "Ero una bambina melanconica, seria, introversa, trianquilla, talmente timida che mi accadeva spesso di scoppiare in singhiozzi nel salotto di mia madre perché credevo di accorgermi che mi stavano guardando o che volevano farmi parlare". (Dal Malvezzi, vedi bibliografia)

Ernesta Bisi era la sua maestra di disegno. A quel tempo usava insegnare alle giovinette di nobile famiglia il canto, il disegno e altre forme d'arte. Nonostante la differenza d'età, rimasero grandi amiche per sempre e le confidenze più intime saranno fatte proprio a lei.

Ernesta la introdusse nel mondo della "cospirazione", attraverso le sue amiche. Il momento più importante della giovinezza di Cristina è il matrimonio con il bello e giovane principe Emilio Barbiano di Belgiojoso. Molti cercarono di dissuaderla, conoscendo le abitudini libertine di Emilio, ma alla fine il matrimonio si fece. Ci furono grandi invitati nella chiesa di S. Fedele a Milano il 24 settembre 1824. La più ricca ereditiera d'Italia si portava una dote di 400.000 lire austriache (più di 4.000.000 di € odierni). Aveva solo 16 anni quando acquistò il titolo di principessa.

Il matrimonio non durò molto. Ufficialmente non divorziarono mai, ma in realtà si separarono pochi anni dopo, rimanendo buoni amici (con qualche alto e basso) fino alla morte. Il marito, scappò addirittura con un'altra contessa (De Plaisance) e si rifugiò per dieci anni nella sua villa sul lago di Como (Villa Pliniana). Alla fine degli anni venti Cristina, dopo l'arresto del patrigno si avvicinò alle persone più coinvolte con i movimenti per la liberazione e divenò "giardiniera". Gli austriaci, che dominavano la Lombardia dal 1815 e specialmente il capo della polizia Torresani iniziarono la loro opera di spionaggio che durò fino all'unità d'Italia. Era bella, potente, e poteva dare molto fastidio. Fortunatamente la sua fama,la sua posizione sociale, e la sua solerzia alla fuga, la salvarono da arresti facili. Agli austriaci non andava di sembrare "cattivi" con l'elite milanese, e gli faceva comodo chiudere un occhio sulle sue frequentazioni.

Nonostante ciò, il governo di Vienna le mise i bastoni fra le ruote per ogni movimento, e dopo una minaccia dopo l'altra, Cristina scappò nel sud della Francia. Il racconto di questa fuga è stato raccontato da alcuni biografi con aspetti rocamboleschi; È sicuro in ogni caso, che lei si sia trovata in Provenza sola e senza soldi. Tutti i suoi averi erano stati congelati dalla polizia austria e per molto tempo non poté attingere alcun denaro. L'ultima liquidità era stata infatti impegnata a pagare i debiti del marito, in cambio della sua libertà.

Si ritrovò sola ed ospite di amici nel paesino di Carquerainne. Qui entrò in scena un nuovo amico, tale Pietro Bolognini detto "il Bianchi", ex notaio di Reggio Emilia, a cui le spie austriache assegnarono subito il ruolo di amante. Qui conobbe Augustine Thierry, uno storico divenuto da poco tempo cieco, che le rimarrà amico fino alla morte. Dopo alcuni mesi, nonostante la mancanza di soldi, sbarcò a Parigi e si trovò un appartamentino vicino a la Madeleine.

Si arrangiò come con il minimo per alcuni mesi. Si cucinò per la prima volta da sola i suoi pasti e si guadagnò da vivere cucendo pizzi e coccarde. Una vita un pò diversa da quella a cui era abituata a Milano; eppure quando si era messa in questa storia, non ci aveva pensato molto su prima di agire, anche se sapeva di dover così affrontare tempi difficili. Sarebbe stato semplice recuperare i suoi soldi e stare comoda nei suoi palazzi a Locate o a Milano. Le sarebbe bastato star tranquilla e non alzare troppa polvere di fronte al Torresani. Persino il governatore austriaco Hartig ed il Metternich in persona si scambiavano lettere riguardo alla principessa e placavano il loro capo della polizia, che l'avrebbe invece volentieri incarcerata.

Dopo poco tempo, un pò con i soldi inviati dalla madre e un pò con quelli recuperati dai suoi redditi, riuscì a cambiare casa e ad organizzare uno di quei salotti d'aristocrazia, dove riuniva esiliati italiani e borghesia europea.

Negli anni 30 frequentò il poeta tedesco Heinrich Heine, il compositore ungherese Franz Liszt, lo storico francese Francois Mignet, il poeta francese Alfred De Musset e tanti altri. Ebbe anche una fitta corrispondenza con l'"eroe di due mondi" La Fayette, vecchio generale protagonista della rivoluzione francese. Le attribuirono tanti amanti, un pò come ci si aspetterebbe oggi da una bella donna ricca in una situazione del genere. Aveva ancora rapporti di amicizia con il marito, con cui condivideva però il pensiero politico e nient'altro. In questi dieci anni continuò a contribuire alla causa italiana, cercando di influenzare i potenti, scrivendo articoli e diventando addirittura editore di giornali politici, quando nessuno le voleva pubblicare nulla di pericoloso.

Le continueranno ad arrivare richieste di soldi, e lei cercherà di distribuirne tantissimi, in modo da aiutare i poveri esuli italiani, di cui lei era ormai diventata la referente parigina, e investendo in sommosse o addirittura organizzando movimenti di armi per i "ribelli" italiani. Nel 1838 la sua vita avrà una grossa svolta. Nascerà Maria, la suo prima figlia. Il padre naturale non era sicuramente il marito, che non frequentava. È stato ipotizzato il suo amico Francois Mignet o il suo segretario Bolognini.

Da quel momento lascerà i suoi salotti ed i suoi ricevimenti e cominceranno alcuni anni di semi-isolamento. Andò in vacanza in inghilterra con i suoi fratelli e sorelle, e lì andò a trovare Napoleone III in esilio. Riuscì a strappargli una promessa: appena sistemata la Francia, vedrà di mettere a posto la situazione anche in Italia. Purtroppo, una volta andato al potere in Francia, farà esattamente il contrario riguardo all'Italia, e lei ne rimarrà molto dispiaciuta. Poi, tornerà a Parigi per un annetto, per poi tornare finalmente nella sua Locate, dove inizierà le sue opere sociali. Qui creerà asili, scuole, trasformerà il suo palazzo in un falansterio, ovvero il centro di una comunità come idealizzata da Fourier, con alcune modifiche da lei create. Crea uno scaldatoio pubblico e dona delle doti alle sposine più povere. Vorrebbe modificare anche gli insegnamenti religiosi, che non ritiene del tutte esatti, ma non si muove a tanto. Continuò la sua opera politica cercando di convincere tutti che l'unica soluzione per muoversi verso l'unione italiana era di supportare Carlo Alberto e quindi il ritorno della dinastia dei Savoia. Il suo obiettivo non era una monarchia, ma una repubblica stile francese, ma, se per arrivare alla repubblica bisognava prima unire l'Italia, l'unico mezzo era attraverso la monarchia dei Savoia.

Perse per un soffio le Cinque giornate di Milano, ma, trovandosi a Napoli durante le insurrezioni, riunì 250 uomini e li portò in nave fino a Milano, in aiuto ai partigiani. Per qualche mese si respirava aria di libertà ma lei non concordava con chi è andato al potere. Il tempo le darà ragione, infatti pochi mesi dopo gli austriaci ritorneranno a Milano. Lei, e molti altri borghesi di Milano, se la caveranno con una multa elevatissima, salvando il palazzo e la libertà.

Passato un anno, si ritrovò in prima linea nel momento dell'insurrezione romana. Le assegnano l'organizzazione degli ospedali e lei si distingue, ancora prima della famosa Florence Nightingale.

Purtroppo, anche a Roma la rivolta è sedata e per di più proprio con l'aiuto dei francesi tanto amati da Cristina. Sfumata anche questa speranza di libertà e tradita dal suo stesso amico Napoleone III salpò su una nave diretta a Malta. Iniziò così un viaggio che la porterà in Grecia per finire in Asia Minore, nella sperduta e desolata valle di Ciaq Maq Oglù, vicino alla odierna Ankara, Turchia.

Qui, sola con la figlia Maria e pochi altri esuli italiani, senza soldi e solo a credito, stabilì una azienda agricola. Da qui scrisse articoli e racconti delle sue peripezie orientali riuscendo così a tirar su un pò di soldi e continuare a vivere per quasi cinque anni. Nel 1855, grazie ad una amnistia riottenne i permessi dalla burocrazia austriaca e tornò finalmente a Locate.

Nel 1858 morì il suo ancora legale marito Emilio e pochi anni dopo riuscì finalmente a far legittimare sua figlia Maria. Nel 1860, dopo il matrimonio di sua figlia con il buon Ludovico Visconti D'Aragona , inizia una vita da suocera. Ormai può lasciare la politica serenamente, perché nel 1861 si formava finalmente una Italia unita, da lei tanto desiderata.

Da questo momento viene dimenticata da tutti, quasi non servisse più. Visse tra Milano, Locate ed il lago di Como. Si compra una villetta a Blevio dove si trasferisce con il suo fedele Budoz, il servo turco che l'aveva seguita ormai da vent'anni e Miss Parker, la governante inglese che aveva vissuto con lei e la figlia fin dal viaggio del 1839 in inghilterra. Morì giovane nel 1871, a soli 63 anni. Aveva avuto una vita con molte peripezie e aveva sempre sofferto di varie malattie, nonché un tentativo di omicidio che le aveva lasciato diverse ferite. Fu seppellita a Locate, dove si trova tuttora.

[modifica] Bibliografia

  • Raffaello Barbiera, La principessa di Belgioioso, Milano, Treves, 1902
  • Raffaello Barbiera, Passioni del Risorgimento. Nuove pagine sulla Principessa Belgiojoso e il suo tempo, Milano, Treves 1903
  • Aldobrandino Malvezzi, , La principessa Cristina di Belgioioso, Milano, Treves 1936
  • H. Remsen Whitehouse A Revolutionary Princess. Christina Belgiojoso Trivulzio Her life and times, E.P. Dutton, New York, 1906
  • Augustine-Thierry La Princess Belgiojoso, Librairie Plon, 1926
  • Giulio Caprini Donna più che donna, Garzanti, Milano, 1946
  • Luigi Severgnini, La principessa di Belgioioso. Vita e opere], Milano, Virgilio 1972
  • Emilio Guicciardi, Cristina di Belgiojoso Trivulzio cento anni dopo, Milano 1973
  • Charles Neilson Gattey, Cristina di Belgiojoso [A bird of curious plumage], Firenze, Vallardi 1974
  • Brett Archer Brombert, Cristina Belgiojoso, Milano, Dall'Oglio 1981
  • Elena Cazzulani, Cristina di Belgiojoso, Lodi, Lodigraf, 1982
  • Ludovico Incisa e Alberica Trivulzio, Cristina di Belgioioso, Milano, Rusconi 1984
  • Arrigo Petacco, La principessa del Nord, Milano, Rizzoli 1992
  • Angela Nanetti Cristina di Belgioioso, una principessa italiana EL, Trieste, 2002.
  • Emmanuel-Philibert de Savoie Princesse Cristina, le roman d'une exilée 2002, Edition Michel Lafon
  • Mino Rossi Cristina Trivulzio, principessa di Belgioioso. Il pensiero politico 2005, Edizioni Franciacorta

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Categorie affini

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com