Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Caterina Sforza - Wikipedia

Caterina Sforza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Caterina Sforza (1462-1509), figlia illegittima di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di Lucrezia Landriani, fu signora, insieme al marito Girolamo Riario, di Forlì e Imola negli ultimi decenni del XV secolo.

Lorenzo di Credi: La dama dei gelsomini, conosciuto anche come Ritratto di Caterina Sforza - Pinacoteca Civica di Forlì
Ingrandisci
Lorenzo di Credi: La dama dei gelsomini, conosciuto anche come Ritratto di Caterina Sforza - Pinacoteca Civica di Forlì

Gli scrittori rinascimentali dicono che Caterina abbia superato per fama ogni altra donna del suo tempo. A lei è dedicata una ballata del XVI secolo, attribuita a Marsilio Compagnon, che così comincia:

Ascolta questa sconsolata
Catherina da Forlivo
Ch'io ho gran guerra nel confino
Senza aiuto abbandonata
Io non veggo alcun signore
Che a cavallo monti armato
E poi mostri il suo vigore
Per difendere il mio stato
Tutto il mondo è spaventato
Quando senton criar Franza
E d'Italia la possanza
Par che sia profundata
'Scolta questa sconsolata
Catherina da Forlivo...

Nel 1473 fu organizzato il suo matrimonio con Girolamo Riario (nipote, o forse figlio, del Papa Sisto IV), il cui ritratto compare nel famoso affresco di Melozzo da Forlì, riprodotto qui accanto, "Papa Sisto IV nomina Bartolomeo Platina prefetto della Biblioteca Vaticana" (ca. 1477): Girolamo è il secondo da sinistra.

A Girolamo, Sisto IV procurò la signoria di Imola, città nella quale Caterina entrò trionfalmente nel 1477. Dopo di che, accompagnò a Roma il marito, che ottenne anche la signoria di Forlì, a scapito della famiglia degli Ordelaffi. I nuovi signori di Forlì cercarono di guadagnarsi il favore popolare con una politica di costruzione di opere pubbliche ed abolendo parecchie tasse.

Alla morte di Sisto IV (12 agosto 1484), Caterina occupò la rocca di Castel Sant'Angelo in Roma, per conto di Girolamo Riario, e la tenne bravamente finché, il 25 ottobre, la consegnò al Sacro Collegio.

La scomparsa del Pontefice, ed il venir meno dei redditi che il servizio al Papa garantiva a Girolamo, costrinsero alla reimposizione di gravami fiscali che la popolazione forlivese avvertì come esosi.

Dopo oltre una mezza dozzina di cospirazioni fallite, infine Girolamo venne ucciso, nel 1488, da una congiura capeggiata dalla nobile famiglia forlivese degli Orsi: il palazzo del Signore fu saccheggiato, mentre Caterina Sforza ed i figli vebivano presi prigionieri. Poiché la Rocca di Ravaldino, cittadella centrale nel sistema difensivo della città, rifiutava di arrendersi, Caterina si offrì, subdolamente, di entrare a convincere il castellano. Gli Orsi le credettero, sulla base del fatto che ne avrebbero tenuti in ostaggio i figli. Ma, una volta dentro, Caterina rifiutò di ascoltarli e si preparò alla riconquista del potere, incurante delle minacce ai suoi figli: se li avessero uccisi, avrebbe ben saputo vendicarli, disse. Sull'episodio, nacque anche una leggenda le cui basi storiche non sono sicure: Caterina, stando sulle mura della Rocca, avrebbe risposto a chi minacciava di ucciderle i figli, se non si fosse arresa: "Fatelo, se volete" - e, sollevandosi le gonne e mostrando con la mano il sesso - "Ho con me lo strumento per farne degli altri!".

Di fronte a tanta spavalderia, gli Orsi non osarono toccare i giovani Riario.

Caterina poté così recuperare il governo sia di Forlì sia di Imola, anche grazie all'appoggio dello zio Ludovico il Moro, interessato a garantirsi, in tal modo, una certa influenza nella zona della Romagna, anche per contrastare la presenza di Venezia.

Nel 1497, Caterina fu in corrispondenza epistolare con Girolamo Savonarola, a cui chiese consiglio spirituale.

Occupatasi a lungo di erboristeria, medicina, cosmetica ed alchimia, Caterina ci ha lasciato un libro di ricette e di procedimenti (quasi 500): Liber de experimentiis Catherinae Sfortiae.

Da Giovanni il Popolano del ramo collaterale della famiglia dei Medici di Firenze, ambasciatore della Repubblica fiorentina a Forlì, e suo secondo marito, ebbe il celebre condottiero Giovanni dalle Bande Nere.

[modifica] Collegamenti esterni

  • Altre parti della ballata dedicata a Caterina Sforza sono reperibili in questa pagina web
  • Per approfondimenti sul Liber de experimentiis Catherinae Sfortiae, si veda: [[1]]
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com