Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Talamo - Wikipedia

Talamo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub
Questa voce che tratta un argomento di medicina è solo un abbozzoContribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto medicina. Vedi l'elenco degli abbozzi di medicina. Vedi anche il Portale medicina(uso di questo avviso)
Stub
Questa voce è solo un abbozzoContribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per favore specificare l'argomento della voce usando la sintassi {{S | argomento}}. Vedi anche l'elenco degli abbozzi. (uso di questo avviso)

Il talamo è una struttura del sistema nervoso centrale più precisamente del diencefalo posto bilateralmente ai margini laterali del terzo ventricolo.

[modifica] Anatomia del talamo

Esso è visibile nella fessura interemisfrica asportando il corpo calloso e il fornice.

Possiamo descrivere 4 facce del talamo:

  • la faccia superiore delimitata dalla stria midollare del talamo e il solco opto-striato formazioni che lo separano dal nucleo caudato, dal fornice e dal pavimento della cella media del ventricolo laterale;
  • la faccia mediale costituisce la parete laterale del terzo ventricolo;
  • la faccia inferiore è in rapporto con l'ipotalamo;
  • la faccia laterale è separata tramite la capsula interna dal nucleo lenticolare;

Il polo anteriore del talamo in rapporto con il fornice delimita il foro interventricolare; il polo posteriore si prolunga in basso sotto il crocicchio del ventricolo laterale formando il corpo genicolato mediale e il corpo genicolato laterale.

[modifica] Struttura

Il talamo è un ammasso di sostanza grigia al cui interno si trovano la stria midollare interna e la stria midollare esterna. Queste due unendosi fra loro formano una stuttura ad Y delimitando innanzi, compresi nella biforcazione, i nuclei anteriori, i nuclei laterali e mediali (rispetto alla lamina midollare interna); i nuclei laterali vengono distinti in ventrali e dorsali. Inoltre vi sono i nuclei intralaminari nello spessore della lamina midollare interna, il nucleo reticolare posto lungo la superficie laterale del talamo e i nuclei della linea mediana del talamo posti sulla superficie mediale dello stesso.

[modifica] Connessioni

I nuclei anteriori del talamo sono intercalati al circuito della memoria e alla via olfattiva. Il nucleo ventrale anteriore riceve gli impulsi dall'area motoria soppressoria (4s) tramite il globus pallidus che riceve fibre dal corpo striato, è connesso anche con il putamen. Da fibre per l'area motrice primaria e secondaria (aree 4 e 6) con funzione soppressoria.

Il nucleo ventrale laterale conette la corteccia cerebellare con la corteccia cerebrale tramite le fibre cerebello-rubre-talamiche e cerebello-talamiche e inviando fibre alle aree motrice primaria e secondaria.

Il nucleo ventrale posteriore è intercalato alle vie sensitive quali quelle del lemnisco mediale, dei fasci spino-talamici, del lemnisco trigeminale, del lemnisco viscerale e delle fibre bulbo-talamiche; da questo nucleo partono fibre che partecipano alla radiazione sensitiva che si porta all'area sensitiva primaria. Il corpo genicolato laterale riceve la via ottica e invia fibre alla radiazione ottica, similmente il corpo genicolato mediale riceve la via acustica e invia fibre alla radiazione acustica, la prima proietta fibre all'area ottica primaria, la seconda all'area acustica primaria.

I nuclei dorsali in generale ricevono afferenze dai nuclei ventrali proiettando alle rispettive aree secondarie.

I nuclei mediali sono connessi con l'ipotalamo periventricolare e la corteccia prefrontale e riceve afferenze dal nucleo ventrale posteriore.

I nuclei intralaminari, il nucleo lenticolare e quelli della linea mediana ricevono afferenze dalla formazione reticolare.

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com