Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Salamandra salamandra - Wikipedia

Salamandra salamandra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Salamandra pezzata

Salamandra salamandra
Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Sottoregno: Eumetazoa
Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Superclasse: Gnathostomata
Classe: Amphibia
Sottoclasse: Lissamphibia
Ordine: Urodela
Sottordine: Salamandroidae
Famiglia: Salamandridae
Genere: Salamandra
Specie: S. salamandra
Nomenclatura binomiale
Salamandra salamandra
Linnaeus, 1758
Sottospecie
  • S. salamandra almanzoris
  • S. salamandra bejarae
  • S. salamandra bernardezi
  • S. salamandra beschkovi
  • S. salamandra crespoi
  • S. salamandra fastuosa
  • S. salamandra gallaica
  • S. salamandra gigliolii
  • S. salamandra infraimmaculata
  • S. salamandra longirostris
  • S. salamandra morenica
  • S. salamandra salamandra
  • S. salamandra semenovi
  • S. salamandra terrestris
Segui il Progetto Forme di Vita

La Salamandra pezzata (Salamandra salamandra, Linnaeus 1758) è un urodelo appartenente alla famiglia Salamandridae. La specie Salamandra salamandra e un numero variabile di sottospecie riconosciute per il momento; circa 13 sottospecie, alcune delle quali sono state in seguito redescritte come specie separate. Ha un'amplia distribuzione in Europa, nella fascia magrebina, i Balcani e l'Asia Minore. La salamandra pezzata è facilmente riconoscibile per la sua colorazione nera con vistose macchie gialle.

La salamandra pezzata raggiunge i 15-20 cm di lunghezza totale (coda compresa), e le femmine sono in generale più lunghe e grosse che i maschi. Le femmine sono ovovivipare, e depongono larve in ruscelli, torrenti o altri corsi d'acqua ben ossigenati. Le larve possiedono branchie e quattro arti ben sviluppati. Le larve si differenziano da altre larve di urodeli per la presenza di macchie chiare alla base degli arti. In alcune popolazioni montane di salamandra pezzata, le femmine sono vivipare e danno alla luce piccoli completamente sviluppati e pronti per la vita terrestre. Gli adulti conducono una vita molto discreta, e sono normalmente attivi solo durante le ore notturne, o durante tempo piovoso e umido. Abitano diversi tipi di foreste, soprattutto boschi decidui misti, faggeti e castagneti, soprattutto in prossimità di corsi d'acqua.

Maschi e femmine esibiscono poco dimorfismo sessuale. I maschi si riconoscono per la forma generalmente più snella, e per il rigonfiamento della cloaca, dove le cellule spermatiche sono conservate in una struttura chiamata spermateca. La fecondazione è interna nelle femmine, che raccolgono lo spermatoforo rilasciato sul terreno dal maschio durante un rituale d'accoppiamento. I maschi incorrono in combattimenti rituali durante il periodo riproduttivo (variabile a seconda della posizione geografica).

Nell'Europa meridionale, la salamandra pezzata è attiva soprattutto durante i mesi autunnali e primaverili, e non si ritira in letargo invernale. In Europa centrale, invece, queste salamandre sono attive in primavera ed estate, e vanno in letargo durante i mesi autunnali e invernali.

La salamandra pezzata è stata oggetto durante secoli di miti e credenze popolari, tra le quali figura quella secondo cui sarebbe in grado di sopravvivere nel fuoco. Questa credenza è totalmente falsa, e la pelle umida della salamandra la rende estremamente vulnerabile non solo a fonti di calore, ma anche al disseccamento lontano dall'acqua o da luoghi umidi. È parzialmente vera la credenza secondo la quale la salamandra sarebbe velenosa: le sue ghiandole cutanee possono infatti secretere una sostanza irritante per le mucose.


[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com