Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Mobili - Wikipedia

Mobili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub arte

Questa voce è solo un abbozzo (stub). Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per l'elenco completo degli stub sull'arte, vedi la relativa categoria.

I mobili si sono modificati ed evoluti nei vari periodi della storia dando vita a stili omogenei che ne hanno permesso la catalogazione.

Sebbene alcuni tipi di mobili (tavoli, letti, cassoni, sedie, troni, sgabelli) fossero già conosciuti al tempo degli egiziani, solo dal XV secolo si può verificare una uniformità di orientamenti stilistici che assumono di volta in volta connotati estetici riferibili al periodo od al potente del momento.

Due città sede di molti mobilifici sono Ponsacco e Cascina in Provincia di Pisa. Entrambe hanno una mostra permanente del mobilio. Un altro centro con una grande tradizione nella produzione di mobili è Cantù, cittadina principale della Brianza settentrionale, in provincia di Como.

In Italia gli stili si possono catalogare come da tabella:

Indice

[modifica] Tabella cronologica Italia

periodo stile
da 1400 a 1450 Gotico internazionale
da 1450 a 1490 Primo Rinascimento
da 1490 a 1550 Pieno Rinascimento
da 1550 a 1600 Tardo Rinascimento e transizione al Barocco
da 1600 a 1645 Primo Seicento
da 1645 a 1675 Barocco
da 1675 a 1740 Tardo Barocco
da 1740 a 1775 Barocchetto e Rococò
da 1775 a 1795 Neoclassico
da 1795 a 1805 Direttorio
da 1805 a 1830/40 Impero
da 1830 a 1855 ca Luigi Filippo o Carlo Felice
da 1855 a 1880 Secondo Impero o Pieno Ottocento e Neogotico
da 1880 a 1900 stili Neorinascimentali in parallelo

allo stile Floreale e Liberty Italiano

da 1900 a 1925 Liberty
da 1925 a - tendenze varie ispirate al Deco'

In Francia gli stili si possono catalogare come da tabella:

[modifica] Tabella cronologica Francia

periodo stile
da 1400 a 1450 Gotico internazionale
da 1450 a 1515 Gotico internazionale
da 1515 a 1547 Transizione e Francesco I
da 1547 a 1610 Renaissance
da 1610 a 1643 Luigi XIII
da 1643 a 1715 Luigi XIV o Barocco
da 1715 a 1722 Reggenza e Rocaille
da 1722 a 1774 Luigi XV
da 1774 a 1792 Luigi XVI
da 1792 a 1804 Convenzione,Direttorio,Consolato
da 1804 a 1815 Impero continuato fino a dopo la caduta di Napoleone
da 1815 a 1824 Restaurazione
da 1824 a 1830 Carlo X
da 1830 a 1852 Luigi Filippo
da 1852 a 1870 Napoleone III o Secondo Impero
da 1884 a 1910 ca Art Nouveau
da 1910 a 1915 Deco'

[modifica] Rinascimento

Questo stile si sviluppa inizialmente in Italia, dove gli artisti si ispirano alle fonti classiche, a Roma e alle sue vestigia; solo in seguito la nuova cultura si espanderà in Europa attraverso le guerre condotte da Luigi XII e Francesco I.

Successivamente tale tendenza sarà presente nel Regno di Napoli e Sicilia, nella Spagna, nelle Fiandre, nella Germania ed Inghilterra.

Il nuovo concetto di vita civile e culturale, non più oppresso dall'austero medioevo cristiano, rende possibile un mutamento dei gusti, libera il pensiero alla filosofia ed alla letteratura; si espande all'architettura ed a tutte le arti comprese quelle applicate.

È in questo periodo che l'arredamento viene inteso come lo studio di un determinato ambiente per soddisfare il lusso e le comodità.

Questo stato di cose si ritrova principalmente in Toscana grazie all'affermazione economica e politica dei mercanti e banchieri.

Nel periodo i materiali maggiormente usati nella costruzione dei mobili sono stati:

  • telai in massello: noce,rovere,pioppo,abete
  • tamponamenti  :noce, ciliegio, rovere, castagno

dal 1500 per i mobili in massello anche l'ebano mentre per lastronatura ed intarsio la radica di noce.

  • chiodi per il fondo ed il retro: ferro
  • cerniere ad anello  : bronzo
  • intarsi alla certosina  : avorio, osso, tartaruga
  • rivestimento sedili  : cuoio

mentre le tecniche seguite per la costruzione dei manufatti sono state:

  • pittura
  • intarsio
  • coloritura
  • scultura
  • intaglio
  • punzonatura
  • doratura

[modifica] Pittura

La pittura dei mobili utilizza la tecnica della pittura su tavola ed a grandi linee si operava in questo modo:

  • Stagionatura delle tavole e loro giunzione con cavicchi e linguette
  • Impannatura che consiste nella posa sulle tavole di un panno imbevuto di un miscuglio di gesso colla animale; stesura successiva di più mani dello stesso miscuglio ed infine levigatura a secco con spatola
  • Disegno con la tecnica a mano libera con carboncino od argilla rossa oppure con la tecnica dello spolvero (posare un foglio disegnato e forato densamente sulle linee del contorno del disegno e tamponare con polvere di fuliggine. Quest'ultima marcherà il gesso con una sottile linea nera.)
  • Modellazione dei rilievi e della zona destinata alla doratura
  • Doratura su una preparazione in bolo con una sottilissima lamina d'oro zecchino e successiva brunitura con dente di cane o lupo o pescecane
  • Pitturazione della base gessosa con pigmenti minerali e vegetali
  • Finitura con cera d'api o olio di lino

[modifica] Intarsio

La tecnica dell'intarsio (dall'arabo "tarsi" che significa "connettere" ovvero mettere insieme tessere di materiale diverso in modo da ottenere decorazioni geometriche o naturalistiche) sono numerose:

  • alla certosina si utilizza ebano, avorio, osso, madreperla, tartaruga ridotti in piccoli pezzi poligonali che successivamente venivano montati a rilievo sulle tavole ottenendo disegni policromi
  • geometrico listelli di varie essenze e sezioni incollati fra loro (detto toppo) e successivamente tagliati nella sezione trasversale per ottenere effetti geometrici
  • pittoricosi utilizzano i disegni dei pittori cercando di imitarne i colori; per ottenere ciò si tingono le essenze facendole bollire con essenze vegetali
  • prospettico ispirato alla pittura contemporanea ne adotta la tecnica creando trompe l'oeil di finestre aperte sul paesaggio opere ante di armadi aperte con esposizione del contenuto

[modifica] Colorazione

La coloritura utilizza le essenze che naturalmente sono basi per determinate tinte:

ciliegio, pero rossi o rosati
mandorlo, bosso, limone, noce biondo gialli
agrifoglio, acero bianchi
noce, quercia bruni
quercia affogata neri
ebano (dopo il 1500) neri

l'essenza che meglio si presta ad essere tinta risulta essere l'acero Per ottenere le ombreggiature si usava un ferro rovente o si immergeva il legno in sabbia rovente.

[modifica] Scultura - Intaglio

La scultura del legno sottostava alle stesse regole di quella della pietra; gli strumenti utilizzati erano scalpelli, sgorbie, punteruoli, puntoni, mazzuoli e poteva essere:

intaglio piatto o champlevé: consiste nello scavare il fondo e lasciare in rilievo il disegno piatto che veniva rifinito con punzonatura, stucco e ferro rovente
intaglio basso, mezzo, alto rilievo: definito in relazione della differenza dei vari piani del disegno;le figure erano successivamente modellate sui contorni assumendo tridimensionalita'
a tutto tondo: la figura viene totalmente scolpita in modo che risulti leggibile da tutte le direzioni

[modifica] Motivi tipici dello stile

  • alternanza di quadrati e tondi nel cui interno si trovano rosette
  • semirosette inscritte in semicerchi
  • zoccoli e cornici abbelliti da baccelli e godroni
  • intaglio di dentelli posizionati sotto i piani
  • palmette e drappeggi incorniciavano volti femminili
  • stemmi nobiliari
  • al centro delle specchiature in funzione di pomelli intagli a godrone e rosoni

[modifica] letti

tipologia: alcova derivazione mediovale, baldacchino sospeso, alcova sospesa, a cassone
materiali: noce per la struttura, velluti e sete per le cortine, baldacchino, pendoni
tecniche : lavorazione massello, modanature, intagli e intarsi
ornamenti: frange sui pendoni, motivi naturalistici, cornici per specchiature, acroteri a grifoni, foglie d'acanto, colonne tortili

[modifica] sedie

tipologia : sedia diritta, sgabelli, savonarola, dantesca, andrea del sarto(pittore)
materiali : noce per la struttura,cuoio e velluo per rivestimento,borchie in bronzo,perni in ferro o bronzo
tecniche  : lavorazione a massello, intagli, torniture
ornamenti : foglie d'acanto, cartigli, zampe di leone, rosoni, torniture a balaustrino

[modifica] tavoli

tipologia : tavoli da refettorio o ciabatta, fratino, da centro
materiali : noce
tecniche  : lavorazione a massello,intagli per i plinti,torniture
ornamenti : colonne tortili, foglie d'acanto, sostegni ad asso di coppe, torniture a balaustrino e cipolla

[modifica] cassoni

tipologia : cassone classico, a sarcofago
materiali : noce
tecniche  : lavorazione a massello,intagli a basso mezzo ed alto rilieva,
ornamenti : foglie d'acanto, zampe di leone, rosette

[modifica] credenze - armadi

tipologia : a gradoni, classico
materiali : noce per la struttura, maniglie in bronzo
tecniche  : lavorazione a massello, intagli, modanature
ornamenti : lesene scanalate e rudentate, cornicioni intagliati, corridietro a palmette

[modifica] Primo 600 e Luigi XIII

-

[modifica] Neoclassicismo

Sicuramente in Italia il principale mobiliere ed ebanista del periodo, fu Giuseppe Maggiolini, operante a cavallo tra i secoli XVIII e XIX, prima per la corte milanese degli Asburgo, poi per Napoleone e altre corti europee, come ad esempio la Polonia. Egli viene considerato "Maestro ebanista e d'intarsio", ma è più corretto parlare di lui, solo per la prima disciplina, poiché in ebanisteria si utilizzano soltanto legni pregiati, mentre nell'intarsio vi si affiancano altri materiali, come avorio od osso. Maggiolini utilizzava svariati tipi di legno per realizzare decorazioni, trame e disegni, ad ornare i suoi mobili; pare inoltre che sia stato proprio lui ad inventare il tavolo da letto in seguito ad un periodo d'influenza dell'Arciduchessa Maria Beatrice d'Asburgo.

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com