Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fehde - Wikipedia

Fehde

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Per Fehde (it.: faida; alto tedesco fehida) si intendeva la possibilità, per un privato, ottenere soddisfazione per la lesione di un proprio diritto ricorrendo all'uso della forza.

Indice

[modifica] Nozione e specificità della faida

Secondo il diritto degli antichi germani, la tutela del diritto spettava in primo luogo al singolo, alla sua famiglia e al suo clan, e solamente in caso di necessità allo Stato, ovvero all'intero popolo o ai suoi capi e rappresentanti.

Il danneggiato aveva il diritto di vendicarsi, e di dare inizio di propria mano ad una faida, così da costringere chi gli aveva procurato danno a espiare la propria colpa. Per questo, nella tradizione germanica, la faida rappresentava un autentico istituto giuridico.

Ma poiché esso metteva in discussione la sicurezza del più debole rispetto al più forte, si faceva in modo di intervenire a favore del danneggiato qualora questi non volesse o non potesse avvalersi del suo diritto di faida. Chi aveva provocato il danno veniva portato di fronte ad un tribunale e costretto a dare soddisfazione al danneggiato. Generalmente tale soddisfazione consisteva nel pagamento di una determinata somma di denaro (guidrigildo), ed in questo modo si ripristinava la pace tra le parti.

La differenza sostanziale rispetto agli ordinamenti giuridici odierni, è che il ricorso a una procedura di tipo processuale era facoltativo ed alternativo alla possibilità di tutelare il proprio diritto autonomamente, facendo anche uso della forza. Uso della forza che in questo caso era considerato pienamente legittimo - a differenza del diritto moderno, nel quale esiste la figura del reato di ragion fatta. La faida si differenziava anche da ciò che oggi chiamiamo legittima difesa: quest'ultima consiste nell'impedire, anche con l'uso della forza, un danno a beni o alla persona; la faida nasceva per ottenere soddisfazione per un danno a beni o alla persona che era già intervenuto. Le faide potevano riguardare due individui, ma talvolta coinvolgevano interi territori o grandi città, e, esteriormente, diventava impossibile distinguere questo tipo di "giustizia privata" da una guerra vera e propria, con eserciti in marcia, battaglie, devastazioni e saccheggi.

[modifica] Limitazioni alla faida

L'esercizio della faida venne sottoposto a qualche limitazione già in età molto antica. Per esempio non si poteva condurre una faida contro chi si trovasse presso il re, o stesse andando da lui, o ne stesse venendo (la cosiddetta Königsfriede it: pace del re) Allo stesso modo non si poteva esercitare la faida contro chi si trovasse in chiesa o in un tribunale, o vi stesse andando o venendo.

Fino al XV secolo non fu possibile eliminare completamente la faida dal panorama giuridico, per cui si percorse la strada di istituire delle paci territorialmente e temporalmente limitate (i c.d. Landfrieden). Nel 1235 Federico II proclamò per la prima volta un Landfrieden generalizzato e senza limiti temporali per tutto il Sacro Romano Impero.

Non si trattava però di una vera e propria abolizione. Piuttosto l'esercizio del "diritto di faida" veniva sottoposto a precise formalità: la faida doveva essere preceduta da un annuncio (lettera di faida, dissipatio), ed inoltre la faida doveva rispestarre determinate categorie di persone: clerici, puerpere, malati gravi, pellegrini, mercanti e carrettieri che trasportavano merce, contadini e vignaiuli al lavoro fuori delle loro abitazioni, oltre a chiese e sagrati.

Un'ulteriore limitazione fu introdotta dal clero, la cosiddetta treuga Domini, treuga pacis Dei, per la quale per quattro giorni la settimana, da mercoledì sera fino al lunedì mattina non dovevano aver luogo faide. Tutte ciò non fu però molto efficace a porre limiti all'arbitrio dei potenti e alla crudezza del diritto del più forte.

[modifica] Il tramonto della faida come istituto giuridico

Va all'imperatore Massimiliano I il merito di aver promosso nella dieta di Worms del 1495 l'ewiger Landfrieden (it: Landfrieden perpetuo), che comportava la rinuncia, in tutti i territori tedeschi, all'uso delle armi per la risoluzione delle liti. In questo modo veniva meno ogni tipo di faida, anche quelle sino ad allora consentite, e il ricorso alla faida veniva dichiarato violazione del Landfrieden. Questa decisione sancì il tramonto della faida come istituto giuridico. L'ultima faida segnalata che sfociò in un conflitto armato è quella, del 1518, nata per questioni di tassazione, tra i nobili della città di Hildesheim e il loro vescovo.

[modifica] Bibliografia

  • G. Althoff, Spielregeln der Politik im Mittelalter. Kommunikation in Frieden und Fehde; 1997
  • M. Dießelhorst / A. Duncker: Hans Kohlhase - Die Geschichte einer Fehde; 1999
  • J. Gernhuber, Die Landfriedensbewegung in Deutschland bis zum Mainzer Reichslandfrieden 1235; (=BRA 44), 1952
  • M. Kaufmann, Fehde und Rechtshilfe. Die Verträge brandenburgischer Landesfürsten zur Bekämpfung des Raubrittertums im 15. und 16. Jahrhundert; 1993
  • F. Kern, Gottesgnadentum und Widerstandsrecht im frühen Mittelalter. Zur Entwicklungsgeschichte der Monarchie; 2. ed., 1954
  • H. Obenaus, Recht und Verfassung der Gesellschaften mit St. Jörgenschild in Schwaben. Untersuchung über Adel, Einzug, Schiedsgericht und Fehde im 15. Jahrhundert; (=VMPIG 7), 1961
  • M. Orth, Die Fehden der Reichsstadt Frankfurt am Main im Spätmittelalter; (=FrHS 6), 1973
  • Ch. Reinle, Bauernfehden; 2003
  • C. Terharn, Die Herforder Fehden; 1994
  • K.R. Schroeter, Entstehung einer Gesellschaft. Fehde und Bündnis bei den Wikingern; (=SKS 15), 1994
  • T. Vogel, Fehderecht und Fehdepraxis im Spätmittelalter; 1998

[modifica] Weblinks

[modifica] Voci correlate


Collabora al Progetto WikiLex - Visita la Biblioteca del Diritto - Accedi al nostro portale
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato ·
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e/o ampliando uno stub di storia! -- Scrivi alla Taberna Historiae
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com