Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ducato (moneta) - Wikipedia

Ducato (moneta)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

stub numismatica

Questa voce è solo un abbozzo (stub). Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per l'elenco completo degli stub di Numismatica, vedi la relativa categoria.

"Matapan" di Giovanni Dandolo (1280-88)
Ingrandisci
"Matapan" di Giovanni Dandolo (1280-88)
Ducato di Filippo II, come re di Napoli.
Ingrandisci
Ducato di Filippo II, come re di Napoli.

Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento che d'oro. Furono emesse da molti stati sia dentro che fuori d'Italia.

Indice

[modifica] Ducato d'argento

Il ducato d'argento era il nome di un grosso emesso a Venezia per la prima volta dal doge Enrico Dandolo intorno al 1202. In seguito fu detto Matapan. Al dritto San Marco che consegna la bandiera al doge, al rovescio Cristo in trono. Il nome fu preso da altre monete emessa da diverse autorità: Mantova, Modena, Napoli, Parma etc.

[modifica] Ducato d'oro

Venezia: Ducato del doge Michele Steno. (1400-1413).
Ingrandisci
Venezia: Ducato del doge Michele Steno. (1400-1413).

Il ducato d'oro era una moneta pari al fiorino di Firenze, emesso per la prima volta nel 1284 dal doge Giovanni Dandolo (1280-1288) e che in seguito prese il nome di zecchino. Il ducato d'oro di Venezia valeva 2 lire veneziane e 8 soldi.

Il ducato veneziano presentava al dritto il Doge che si inginocchia davanti a San Marco e al rovescio Gesù Cristo dentro la "mandorla". Pesava 3,44 g a 24 K.

Fu emesso con la stessa quantità di intrinseco e con gli stessi tipi fino alla caduta della Repubblica.

Il nome di ducato fu preso anche da altre monete simili emesse da altre autorità: ducato papale, dell'Impero, di Milano, Rodi, Savoia, Urbino.

[modifica] XIX secolo

Dopo il passaggio all'Austria fu emesso ancora da Francesco II (1798-1805) e dallo stesso imperatore con il nuovo titolo di Francesco I d'Austria (1815-1835).

Le monete mantenevano ancora i tipi dei vecchi zecchini: il re genuflesso davanti a San Marco che gli consegna il vessillo e Cristo in piedi dentro la "mandorla".

Moneta da 4 ducati di Francesco Giuseppe emessa nel 1915. È identica a quelle emesse a Venezia dal 1864 al 1865Al dritto: FRANC.IOS.I. D.G. AVSTRIAE IMPERATOR
Ingrandisci
Moneta da 4 ducati di Francesco Giuseppe emessa nel 1915. È identica a quelle emesse a Venezia dal 1864 al 1865
Al dritto: FRANC.IOS.I. D.G. AVSTRIAE IMPERATOR

Sotto Ferdinando I e Francesco Giuseppe la moneta prese i tipi delle monete austriche, con la testa dell'imperatore e l'aquila bicipite coronata e sul petto lo scudo con lo stemma d'Autria

[modifica] Altri stati italiani

Nell'Italia preunitaria il Ducato era una delle monete del Regno delle Due Sicilie. Il Ducato era diviso in 10 Carlini, ciascun Carlino in 10 Grana, ciascun Grano in 2 Tornesi e ciascun Tornese in 6 Cavalli. Esistevano multipli in oro e frazioni in argento.

[modifica] Altri paesi

Fiorino o Ducato d'oro: Magonza, Arcivescovo Giovanni II di Nassau (1397-1419). D/ : San Giovanni Battista con la croce. Intorno: IOH(ann)IS AR(chi)EP(iscop)VSMAGV(n)T(inus) R/ : quadrifoglio; al centro le armi di Nassau e negli archi gli scudi dei principati di Magonza, Colonia, Treviri e di Baviera per il Palatinato. Intorno: MONETA OP(p)IDI IN HOIESTEN
Ingrandisci
Fiorino o Ducato d'oro: Magonza, Arcivescovo Giovanni II di Nassau (1397-1419). D/ : San Giovanni Battista con la croce. Intorno: IOH(ann)IS AR(chi)EP(iscop)VSMAGV(n)T(inus) R/ : quadrifoglio; al centro le armi di Nassau e negli archi gli scudi dei principati di Magonza, Colonia, Treviri e di Baviera per il Palatinato. Intorno: MONETA OP(p)IDI IN HOIESTEN

Da Venezia il ducato si è diffuso e veniva usata in tutta l'Europa. Pesava 3,5 grammi di oro al .986/1000.

In Germania fu introdotto nel 1559 come Moneta imperiale e nel 1857 fu abolito dalla Zollverein (Unione doganale).

Molte autorità differenti, comprese dozzine di stati Tedeschi e l' Austria, hanno prodotto ducati. La denominazione è stata usata fino agli inizi del XX secolo.

Furono anche emessi dei multipli del ducato.

La produzione di ducati come monete commerciali continuò anche dopo la Prima guerra mondiale. Anche ora qualche zecca produce serie di ducati, coniati seguendo i vecchi modelli, come lingotti e le banche vendono queste monete senza corso legale ad investitori privati.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com