Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Donna Summer - Wikipedia

Donna Summer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Donna Summer
Nazionalità Stati Uniti
Genere Disco-R&B-Rock
Periodo attività 1971 - in attività
Etichetta {{{Etichetta}}}
Album pubblicati 49
Studio 17
Live 1
Raccolte 31
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Donna Summer all'anagrafe Donna Andrea Gaines (Boston31 dicembre 1948) è una cantante statunitense.

Nota per una serie di successi musicali negli anni settanta che le valsero il titolo di "Queen of Disco" (in italiano "Regina della disco music").

Donna Summer rappresenta una rarità nel panorama della disco music degli anni settanta, dal momento che la sua carriera iniziò ben prima dell'improvvisa popolarità del genere musicale e continuò anche dopo. Sebbene fosse una delle artisti più note di quel periodo, il repertorio di Donna Summer non si esauriva nella disco music, ma includevi pezzi R&B, rock e gospel, che le valsero un Grammy award per ciascuna categoria. La sua produzione è tuttora acclamata dalla critica moderna ed è una delle poche cantanti disco rivalutate dalla critica rock attuale.

Indice

[modifica] Biografia

Donna Adrian Gaines nasce la notte di San Silvestro del 1948 a Boston, terza di sette figli. Nel 1968 Donna lascia casa per trasferirsi in Germania dove è stata scritturata per la versione tedesca del celebre musical Hair. Si sposa con Helmut Sommer, che conosce a Monaco di Baviera da cui ha anche una figlia, Mimi Sommer. Il suo nome d'arte deriva dall'anglicizzazione del cognome del primo marito. Nel 1974, con la collaborazione di Giorgio Moroder, incide il suo primo successo europeo, The Hostage, incluso nell'LP Lady of the Night.

Un anno più tardi pubblica l'album che la renderà nota anche al mercato statunitense grazie alla distribuzione della Casablanca Records, Love to Love You Baby. In questo disco è inclusa una traccia lunga diciassette minuti della canzone nel titolo, preludendo all'attenzione che Donna Summer porrà nella realizzazione di album a lunga durata, piuttosto che nella pubblicazione di molti singoli, costituendo e stabilendo un modello per la disco music. Dopo A Love Trilogy (1976) e il concept album Four Seasons of Love (1976), di moderato successo negli USA, ma di grande successo nell'Europa continentale, specialmente in Germania e Italia, rilascia I Remember Yesterday nel 1977, in cui si trova I Feel Love, singolo che, oltre a costituire una delle maggiori hit della cantante (soprattutto in Italia, dove conquistando la vetta della classifica settimanale, si stanza per diciotto settimane in top ten, divenendo il quinto singolo più venduto dell'anno), avrà enorme influenza in diversi generi musicali, tra i quali si annoverano in particolare la disco music, la musica elettronica e la musica techno.

Altro concept album è Once Upon a Time, basato su Cenerentola. Un secondo schiacciante successo lo ottiene con Live and More, album che, di nuovo, inseriva una traccia di diciassette minuti, la cover di "MacArthur Park". Donna Summer canta e scrive forse il suo più grande successo, Bad Girls (1979), disco in cui spicca il famigerato singolo "Hot Stuff", che le garantirà il Grammy come miglior cantante femminile rock. La cantante diventa la prima artista a piazzare tre album doppi consecutivi al primo posti quando pubblica On the Radio.

Nel 1980 Donna Summer lascia la Casablanca Records e firma per la Geffen Records, casa per cui scrive l'album The Wanderer e I'm a Rainbow, che prima del 1996 non fu pubblicato per timore di un flop. Per ordine dell'etichetta discografica la cantante abbandona gli autori storici Moroder e Bellotte, a favore dell'affermato Quincy Jones. Insieme a lui pubblica l'album Donna Summer, di cui spopolano le canzoni "Love Is in Control (Finger on the Trigger)", "Woman in Me" e "State of Independence", la cui impronta new age sfonderà in Europa.

I primi anni ottanta rappresentano una frenatura nella carriera della cantante, per via della nascita delle due figlie, e anche per la controversia che la volle coinvolta in uno scandalo giornalistico: secondo una dichiarazione attribuitale, Donna Summer disprezzava la comunità gay e fu oggetto pertanto di pesanti accuse. La cantante negò ogni cosa e anzi appoggiò negli anni venturi la Gay Men's Health Crisis di Carnegie.

Riprese a rientrare nelle classifiche con "She Works Hard For The Money" e il singolo del 1989 "This Time I Know It's for Real" diventa un successo prima in Europa e in seguito negli Stati Uniti. Negli anni novanta preferisce esibirsi in duetti (celebre quello con Liza Minnelli) e in cover (tra cui Con te partirò di Andrea Bocelli). Rilascia alcuni famosi singoli come "Love is The Healer", molto popolare oltreoceano, e "Carry On", canzone con cui vinse il primo Grammy come miglior singolo dance.

Nel 2004 entra per prima nella Dance Music Hall of Fame, insieme ai Bee Gees e a Barry White. Al 2005, Donna Summer ha vinto 5 Grammy award e 6 American Music Awards, 24 dischi d'oro e di platino negli USA e 19 dischi d'argento in Gran Bretagna. Ha venduto oltre cento milioni di copie in tutto il mondo ed è stata insignita di una stella alla Hollywood Walk of Fame nel 1994.

[modifica] Discografia

[modifica] Album

  • 1974 Lady of the Night (Olanda/Belgio/Germania)
  • 1975 Love to Love You Baby (#8 US, #11 UK)
  • 1976 A Love Trilogy (#18 US, #26 UK)
  • 1976 Four Seasons of Love (#22 US)
  • 1977 I Remember Yesterday (#9 US, #1 UK, #1 Italia)
  • 1977 Once Upon a Time (#16 US, #18 UK)
  • 1978 Live and More (#1 US, #7 UK)
  • 1979 Bad Girls (#1 US, #5 UK)
  • 1980 The Wanderer (#4 US, #25 UK)
  • 1982 Donna Summer (#10 US, #13 UK)
  • 1983 She Works Hard for the Money (#3 US, #10 UK)
  • 1984 Cats Without Claws (#24 US, #30 UK)
  • 1987 All Systems Go (#20 US)
  • 1989 Another Place and Time (#2 US, #4 UK)
  • 1991 Mistaken Identity (#72 US, #50 UK)
  • 1994 Christmas Spirit
  • 1996 I'm a Rainbow (pronto nel 1981)
  • 1999 Live and More... Encore (#14 US, #20 UK)

[modifica] Singoli

  • 1971 Sally Go 'Round the Roses
  • 1974 Denver Dream
  • 1974 The Hostage
  • 1974 Lady of The Night
  • 1975 Love to Love you Baby (#2 US, #4 UK, #1 US Dance)
  • 1976 Could It Be Magic (#28 US, #40 UK, #1 US Dance)
  • 1976 Try Me, I Know We Can Make It (#32 US, #1 Disco US)
  • 1976 Wasted/Come With Me (#1 Disco US)
  • 1976 Spring Affair (#26 US, #1 Disco US)
  • 1976 Winter Melody (#16 US, #27 UK)
  • 1977 Down Deep Inside (#18 US, #5 UK, #3 US Dance)
  • 1977 I Remember Yesterday (#14 UK, #1 US Dance)
  • 1977 Can't We Just Sit Down (#20 US)
  • 1977 I Feel Love (#6 US, #1 UK, #1 Italia, #1 US Dance)
  • 1977 Love's Unkind (#3 UK, #1 Disco US)
  • 1977 Once Upon a Time (#1 Disco US)
  • 1977 I Love You (#20 US, #10 UK)
  • 1978 Back In Love Again (#29 UK)
  • 1978 Last Dance (#4 US, #51 UK, #1 US Dance)
  • 1978 MacArthur Park (#1 US, #5 UK, #1 US Dance)
  • 1978 Rumour Has It (#32 US, #19 UK)
  • 1979 Bad Girls (#1 US, #11 UK, #1 US Dance)
  • 1979 Dim All the Lights (#2 US, #29 UK, #54 US Dance)
  • 1979 Sunset People (#46 UK)
  • 1979 No More Tears(Enough Is Enough)(con Barbra Streisand) (#1 US, #3 UK, #1 US Dance)
  • 1979 Heaven Knows (#4 US,#34 UK, #1 US Dance)
  • 1979 Hot Stuff (#1 US, #11 UK, #1 US Dance)
  • 1980 On the Radio (#3 US, #32 UK, #8 US Dance)
  • 1980 Walk Away (#21 US)
  • 1980 The Wanderer(#3 US, #48 UK, #8 US Dance)
  • 1981 Cold Love (#31 US, #44 UK)
  • 1981 Who Do You Think You're Foolin' (#40 US)
  • 1982 Love Is In Control (Finger On the Trigger) (#10 US, #18 UK, #3 US Dance)
  • 1982 State of Independence (#19 US, #14 UK)
  • 1982 I Feel Love (remix) (#21 UK)
  • 1983 She Works Hard For the Money (#3 US, #25 UK, #3 US Dance)
  • 1983 Unconditional Love (#41 US, #14 UK)
  • 1983 The Woman In Me (#33 US, #62 UK)
  • 1984 Love Has a Mind of Its Own (#70 US)
  • 1984 Supernatural Love (#75 US, #12 US Dance)
  • 1984 There Goes My Baby (#21 US)
  • 1987 Dinner with Gershwin (#48 US, #13 UK, #1 US Dance)
  • 1988 All Systems Go (#54 UK)
  • 1989 Breakaway (#49 UK, #31 Hot Dance US)
  • 1989 Love's About Change My Heart (#24 US, #20 UK, #3 US Dance)
  • 1989 When Love Takes Over You (#72 UK)
  • 1989 This Time I Know It's For Real (#7 US, #3 UK, #1 US Dance)
  • 1989 I Don't Wanna Get Hurt (#7 UK)
  • 1991 When Love Cries (#77 US)
  • 1991 Work That Magic (#74 UK)
  • 1994 Melody of Love (#1 Hot Dance US, #21 UK)
  • 1994 Any Way At All
  • 1995 I Feel Love (remix) (#8 UK, #9 US Dance)
  • 1996 State Of Independence (remix) (#13 UK)
  • 1997 Carry On (#65 UK, #25 Hot Dance US)
  • 1999 I Will Go With You (#79 US, #44 UK, #1 US Dance)
  • 1999 Love Is the Healer (#1 Hot Dance US)
  • 2000 The Power of One (#2 Hot Dance US)
  • 2004 Dream-A-Lot's Theme (#20 Hot Dance US)
  • 2004 You're So Beautiful (Ultimate Club Mix) (#5 Hot Dance US)
  • 2005 I Got Your Love (#4 Hot Dance US)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Musica | Storia della musica | Cronologia della musica | Glossario musicale | Voci nella categoria musica
Progetto Musica

Teoria - Tecniche - Strumenti - Musicisti - Compositori - Librettisti - Direttori - Generi - Gruppi - Cantanti - Opere liriche e musicali - Canzoni - Album - Festival - Premi

Collabora al progetto musica | Visita l'auditorium | Accedi al portale della musica
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com