Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Diaframma (ottica) - Wikipedia

Diaframma (ottica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Differenti aperture di diaframma, dalla più aperta (sinistra), alla più chiusa (destra)
Ingrandisci
Differenti aperture di diaframma, dalla più aperta (sinistra), alla più chiusa (destra)

In fotografia e in ottica, un diaframma è un'apertura (solitamente circolare o poligonale) attraverso cui la luce fluisce attraverso una lente o un obiettivo fotografico. Il centro del diaframma coincide con l'asse ottico della lente.

La maggior parte delle fotocamere dispongono di un diaframma di ampiezza regolabile (simile, per funzione, all'iride dell'occhio) contenuto nella lente; la regolazione del diaframma si chiama apertura. Insieme al tempo di esposizione e all'apertura del diaframma determina la quantità di luce che viene fatta transitare attraverso l'obiettivo, che va quindi a impressionare la pellicola. In modo dipendente dalla velocità della pellicola , la quantità di luce incidente sulla pellicola (o sensore fotosensibile) viene a determinare l'esposizione di una fotografia.

Diaframmi di piccole dimensioni hanno l'effetto di ridurre gli effetti di aberrazione ottica dell'obiettivo e di incrementare la profondità di campo, ma richiedono tempi di esposizione più lunghi, e conseguentemente implicano un maggior rischio di mosso se il soggetto o la fotocamera si spostano durante l'esposizione.

Nelle fotocamere, il diaframma può essere aperto a diverse ampiezze, distribuite regolarmente su una scala di intervalli detti stop o f-stop. Ogni valore di stop corrisponde a una quantità di luce doppia rispetto al precedente. La sequenza dei valori di stop è una progressione geometrica di ragione \sqrt{2} (circa 1,4) standardizzata al congresso di Liegi nel 1905. Comprende i seguenti valori:

f/1 f/1.4 f/2 f/2.8 f/4 f/5.6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64

dove a valori più bassi corrispondono aperture di diaframma più ampie. Passare da un valore di f/2 a f/2.8 significa raddoppiare l'esposizione.

I numeri sopra riportati sono identici indipendentemente dalla lungezza focale dell'obiettivo; in realtà il rapporto es. f/4 stà a sigificare che per un teleobietivo di lunghezza focale f=200mm il diametro dell'apertura dell'obbiettivo è pari a 200/4=50mm mentre per un grandangolare di lunghezza focale f=35mm l'apertura è pari a 35/4=8.75mm. Quindi ricapitolando, impostando ad 8 il valore del diaframma di un qualunque obbiettivo equivale a dire di aprire il "foro" (diaframma) dell'obiettivo con un diametro pari ad 1/8 della sua lunghezza focale.Tale regola ha valore per gli obbiettivi non "retrofocus" con lunghezza focali oltre i 35mm.

[modifica] Storia

In fotografia, i primi diaframmi erano dei tappi forati in centro posti davanto o dietro l'ottica ma introducevano delle deformazioni nell'immagine dette a barilotto e a cuscinetto. Sono state usate anche delle lamine forate da inserire tramite una slitta nell'obiettivo. Cerchi rotanti con dei fori di vario diametro. Coppie di lamine con tranciati dei fori a forma triangolare che scorrendo producono un foro di forma quadrangolare. Ma il diaframma più usato è quello detto 'a iride'. È formato da un numero variabile di lamelle (da 4 in su) sagomate in maniera opportuna. Le lamelle imperniate in una ghiera rotante azionabile dall'esterno che scorrendo fa variare in maniera continua la dimensione del foro. La sagoma del foro è dovuta alla forma delle lamelle e si avviciva al rotondo quanto più la loro quantità è alta.

[modifica] Voci correlate

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com