Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Antonio Maffei - Wikipedia

Antonio Maffei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Prof. Don Antonio Maffei (Sondrio, 10 giugno 1805 - Sondrio, 22 giugno 1891) fu uno studioso d'arte e storia valtellinese.

[modifica] La vita

Nato a Sondrio 10 giugno 1805, studia in un ginnasio di Milano e contemporaneamente frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera, dedicandosi alla pittura.

Entra in seminario a Lodi, ove compie gli studi di teologia; insegna lettere a Saronno e quindi nella natia Sondrio.

Nel 1850 viene eletto arciprete di Sondrio, la sua città. In questa veste si occupa, tra l'altro, di trasportare le reliquie di Nicolò Rusca (1563-1618) dal Santuario della Sassella, alle porte di Sondrio, alla Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio in Sondrio. Le reliquie erano rientrate in Italia da Pfäfers nel 1845, ma la Santa Sede aveva dato il nulla hosta alla loro venerazione solamente in quell'anno.

Nel 1871 si ritira a vita privata, dedicandosi agli studi, specialmente d'arte, archeologia e storia valtellinese.

È nota l'epigrafe redatta da Antonio Maffei nel 1887 per la lapide posta a ricordo di Bona Lombarda in una cappella votiva di Campione di Sacco, oggi nel territorio comunale di Cosio Valtellino.

Tra le molte cariche è presidente del Comitato di studi archeologici, ispettore scolastico e amministratore oculato dei Pii istituti elemosinieri.

Muore a Sondrio il 22 giugno 1891.

[modifica] Le opere

  • Elogio di Nicolò Rusca, 1852 - discorso pronunciato l'8 agosto 1852 durante la cerimonia per la traslazione della salma di Nicolò Rusca dal Santuario della Sassella alla chiesa Collegiata di Sondrio.
  • Sommario delle vicende politiche della Valtellina dal marzo 1848 a tutto il 1859, Brughera e Ardizzi, 1873
  • Racconti: Sondrio nel 1634, Brughera e Ardizzi, 1874 - volume relativo al periodo della peste ripubblicato dai Quaderni Valtellinesi nel 1981
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com