Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Acne - Wikipedia

Acne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina è da controllare
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l'elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in materia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di maggio 2006)
Motivazione: articolo eccessivamente tecnico e poco organico.
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer

Con il termine acne ci si riferisce ad una malattia della pelle caratterizzata da un processo infiammatorio delle unità follicolo-sebacee, cioè del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, che si estrinseca clinicamente con aspetti polimorfici: dal semplice comedone a papule, pustole fino anche a noduli ed esiti cicatriziali. L'acne è identificabile dalla presenza, più o meno evidente, dei comedoni. Il comedone, la lesione elementare dell'acne, è una dilatazione dell'orifizio follicolare contenente un materiale biancastro o brunastro costituito da lipidi, cheratina, pigmenti melanici, peli e batteri. Se l'orifizio è ben dilatato, il comedone è aperto e riconoscibile sulla cute come un punto di dimensioni pari ad una capocchia di spillo di colore nero (volgarmente chiamato punto nero, il colore è dato dalla presenza di pigmento melanico), se l'orifizio è invece molto piccolo, si parla di comedone chiuso percepibile al tatto come un granello di sabbia (altrimenti chiamato punto sottopelle) che è una microcisti a livello del follicolo.

Indice

[modifica] Acne endogena

[modifica] Acne volgare o acne giovanile

Si tratta di una dermatosi cronica multifattoriale, clinicamente polimorfa e localizzata nelle sedi seborroiche (viso, spalle, dorso, regione pettorale del torace) che esordisce tipicamente alla pubertà con tendenza all'attenuazione o remissione intorno ai 20 anni di età. Raro, ma non eccezionale, il protrarsi fino al IV decennio. Esistono fattori predisponenti genetici e razziali.

[modifica] Fattori di rischio

Tra i vari fattori di rischio, troviamo il sesso (nei maschi assume caratteri più accentuati), l'età adolescenziale (a causa dell'increzione di ormoni androgeni), il clima caldo-umido e i prodotti cosmetici oleosi. Praticamente il 100% dei giovani (maschi e femmine) presentano nell'arco della loro adolescenza delle manifestazioni acneiche.

[modifica] Eziopatogenesi

Probabilmente a causa degli ormoni androgeni si osserva, oltre ad una comprovata aumentata secrezione sebacea, delle alterazioni della cheratinizzazione della parte inferiore dell'infundibolo pilifero, porzione che normalmente non cheratinizza; questo, associato ad un'osservata aumentata adesività dei cheratinociti, provoca l'ostruzione dell'orifizio follicolare con formazione del comedone. All'interno del comedone si trovano anche lipidi e batteri, tra cui il Propionibacterium acnes il quale possiede delle lipasi in grado di idrolizzare la quota lipidica, i trigliceridi in particolare, ad acidi grassi liberi che passano nei derma attraverso la parete del comedone. Gli acidi grassi liberi sono chemiotattici nei confronti dei neutrofili che quindi vengono richiamati in sede del comedone, liberando mediatori ed aggravando il danno tissutale. Si sviluppa così un vero e proprio focolaio flogistico, con richiamo di altri neutrofili e sviluppo di una papula e poi di una pustola follicolare.

[modifica] Clinica

In base alla lesione predominante si distinguono quattro forme cliniche:

  • comedonica
  • papulo – pustolosa
  • nodulo cistica
  • cheloidea

La forma nodulo cistica è una forma più grave delle prime due. Il nodulo si forma per la rottura della cisti follicolare che comporta in alcuni soggetti una reazione da corpo estraneo con esiti fibrotici.

Più in generale, gli esiti delle lesioni vanno da nessun esito a discromie transitorie fino a cicatrici frequentemente depresse, talora ipertrofiche. In casi rari e in pazienti predisposti, le lesione può esitare in cheloidi (a. cheloidea).

[modifica] Diagnosi

Depone per acne giovanile la presenza di: comedone (diagnosi differenziale con la rosacea), l'età d'insorgenza, le sedi tipiche

[modifica] Terapia

L'approccio terapeutico intende risolvere i fattori che intervengono nella patogenesi dell'acne. Dal momento che è un malattia multifattoriale, si può agire su più fronti, con interventi proporzionati alla gravità clinica. Come norma generale, e come unico presidio nelle forme particolarmente lievi, è raccomandata una congrua pulizia della pelle attuabile con detergenti non aggressivi da non applicarsi più di due volte al giorno. Lavaggi più aggressivi e frequenti otterrebbero l'effetto opposto a quello desiderato stimolando un'accentuazione della produzione sebacea ed un'alterazione della flora normale associata. Per normalizzare il processo di cheratinizzazione: acido retinoico (tretinoina 0.05% per iniziare, poi si può abbassare il dosaggio, gli effetti sono visibili entro le 6 settimane di applicazione regolare una volta/die), acido azelaico 20%. Se si preferisce un'azione antibiotico-antisettica: tetraciclina, clindamicina, eritromicina, benzil-perossido Per inibire la produzione sebacea: spironolattone. Nelle forme intermedie si possono adottare anche terapie sistemiche con antibiotici oltre alle suddette terapie topiche; gli antiandrogeni e gli estrogeni sono da prescriversi solo a pazienti di sesso femminile.

Nelle forme gravi, come nella forma nodulo-cistica: isotretinoina o acido 13-cis-retinoico. Attenzione, ha azione teratogena, sono quindi da evitare gravidanze durante l'uso.

Sarebbe da evitare l'uso specialmente topico dei cortisonici per gli importanti effetti collaterali.

La dieta non gioca un ruolo importante. Alcuni studiosi ritengono che l'esposizione al sole può determinare un miglioramento del quadro, probabilmente per l'azione immunosoppressiva dei raggi solari che riducono quindi la componente flogistica, e per il mascheramente esercitato dalla conseguente abbronzatura. Recenti studi però sembrano confermare che in realtà l'esposizone al sole, soprattutto ai raggi ultravioletti, potrebbe far aumentare l'infiammazione della pelle ed i comedoni.

[modifica] Acne conglobata

Si tratta di forma cronica e grave, caratterizzata dalla presenza di lesioni nodulari e cistiche con tendenza alla pseudoascessualizzazione (ciò significa che l'ascesso che si forma contiene pus sterile o con rappresentanti della flora normale associata, quindi non un ascesso vero e proprio)

[modifica] Epidemiologia

Dal punto di vista epidemiologico e una forma non rara, il paziente tipo è maschio ed ha un'età compresa tra la pubertà ed il IV decennio di vita.

[modifica] Clinica

Le regioni più colpite sono il dorso ed il torace, il viso è di norma non interessato. Nella donna le lesioni si distribuiscono peculiarmente alle sedi di ghiandole apocrine, id est zone ascellari, mammarie ed inguinali. In questo quadro si iscrive una forma di a. conglobata che in passato veniva chiamata idrosadenite, caratterizzata dalla formazione di grossi ascessi con tendenza alla fistolizzazione con fuoriuscita di materiale liquido simil-pus ma sterile, con esiti cicatriziali importanti.

Se si localizza al cuoio capelluto, il quadro risultante può coincidere con la follicolite dissecante e si caratterizza per la formazione di ascessi con esiti in alopecia cicatriziale Il decorso è cronico

[modifica] Eziopatogenesi

Sconosciuta, probabilmente il ruolo principale è giocato da una particolare e personale reattività immunitaria-

[modifica] Diagnosi

Le sedi, l'età, il risparmio del viso (diagnosi differenziale con la forma nodulo cistica dell'acne volgare), la presenza di comedoni con orifizi multipli facilmente specillabili e talora comunicanti.

[modifica] Terapia

Isotretinoina e ciproterone acetato, quest'ultimo solo nella donna. Chirurgia.

[modifica] Acne fulminans o Acne acuta febbrile ulcerativa

Si caratterizza per la presenza di lesioni papulo-nodulari con tendenza ad ulcerarsi, che si localizzano al tronco ma di norma non al viso, associate ad una sintoamtologia sistemica (leucocitosi, febbre, poliatralgie, mialgie. Probabilmente è una reazione immunitaria di III tipo nei confronti di alcuni antigeni del Propionibacterium acnes. Terapia: corticosteroidi sistemici.

[modifica] Fonte

Manuali di dermatologia medica in uso presso alcune facoltà di Medicina e Chirurgia.

[modifica] Cure popolari per acne giovanile

In terapia popolare dell'acne si usano al solito sostanze "a portata di mano" che svolgono le seguenti funzioni:

  1. sostengono la flora dermica naturale (acido, sale, fosfolipidi),
  2. aggiungono sostanze ormoneattive mitiganti e antiinfiammatorie (p. e. Ol Oenotherae e Idrolato Hamamelidis))
  3. disinfettano la zona (p. e. Aeth. Lavandulae),
  4. sciolgono le “croste lipidiche” (p.e. Aeth. Bergamottis).

Visto che si tratta al solito di un miscuglio di sostanze acquose e lipidiche, si ha bisogno di un emulgatore (e le capacità manuali di fare una emulsione come la maionese). Una volta si usava il tuorlo dell'uovo a questo scopo, oggi prevalentemente la lecitina.
Le ricette sottostanti (esemplari) riducono quasi sempre i sintomi a una misura accettabile.

Rp. Acne giovanile: cura topica
Idrolato Hamamelidis 75 (astringente, anaflogistico, battericide)
Sale da cook NaCl 3 (isotonia, flora dermica)
Succ. Limonis 6 (isoscidità, flora dermica)
Granulato Lecitinae 10 (isolipidico, flora dermica, emulgatore)
Ol. Oenotherae 100 (prostaglandinico, anaflogistico)
Aeth. Lavandulae gtt. XXX (disinfettante, vulnerante)
Aeth. Bergamottis gtt. X (calmante, solvente lipidi)
f. emulsione.
D.S. topico q.s. Questo è un medicamento / rimedio. Per ulteriori informazioni chieda al suo medico o farmacista / erborista. (vedi anche Ricetta medica magistrale)


Rp. Acne giovanile: cura topica durante la giornata
Aeth. Lavendulae spicae 10 (disinfettante, vulnerante)
D.S. topico q.s. Questo è un medicamento / rimedio. Per ulteriori informazioni chieda al suo medico o farmacista / erborista.


Rp. Acne giovanile: cura sistemica (in casi insistenti)
Tinct. Agnus casti 100 (regolatore estrogenico)
D.S. orale 4! ml / dì. Questo è un medicamento / rimedio. Per ulteriori informazioni chieda al suo medico o farmacista / erborista.

[modifica] Fonte

[modifica] Acne esogena

[modifica] Acne meccanica

Dermatosi a presentazione clinica simile all'acne dovuta a ripetuti traumatismi locali, dovuti per esempio a particolari indumenti od attrezzature, fibbie.

[modifica] Acne iatrogena

Si tratta di una forma di acne volgare provocata o aggravata dall'assunzione di alcuni farmaci, come barbiturici, androgeni, corticosterodi, alcuni antidepressivi, vitamina B12.

[modifica] Acne cosmetica

È una manifestazione acneica dovuta all'uso di cosmetici o altre preparazioni per uso topico contenenti principi comedogenici, come gli oli minerali e la lanolina.

[modifica] Pseudoacne

Sono delle dermatosi simile all'acne ma che non possono essere considerate acne perché non ne è reperibile la lesione elementare, cioè il comedone.

[modifica] Acne occupazionale – follicolosi da idrocarburi

La pustola follicolare che si osserva nei soggetti affetti da questa dermatosi è dovuta al contatto protratto e/o reiterato della cute con abiti impregnati di alcune sostanze come olii minerali o prodotti clorati responsabili dell'insorgenza della follicolite in questione.


[modifica] Voci correlate

Medicina
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com