Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Teatro di narrazione - Wikipedia

Teatro di narrazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il teatro di narrazione è una modalità teatrale che comincia a diffondersi in Italia intorno alla metà degli anni ottanta del XX secolo, per poi fiorire e diffondersi nell'ultimo decennio del secolo.

Ispirandosi da un lato alle grandi esperienze del monologo teatrale (a cominciare dal Mistero buffo di Dario Fo) e dall'altro elaborando le innovazioni provenienti dal resto d'Europa (Peter Brook, Thierry Salmon) alcuni attori-autori iniziano a presentarsi sulla scena senza lo schermo del personaggio, ma anzi - osserva Guccini - con la propria identità non sostituita per raccontare storie, senza rappresentarle.

Marco Baliani, Marco Paolini, Laura Curino sono tra i primi ad avventurarsi in un territorio che subito rivela le sue grandi possibilità di ricostruzione di un rapporto significativo tra palcoscenico e spettatori, soprattutto per l'ambizione di questi giovani attori di raccontare la storia sulle assi del palcoscenico ricostruendo alcune delle tragedie che hanno insanguinato l'Italia nei decenni del dopoguerra (Ustica, l'omicidio Moro, il Vajont...): ottengono grandissimo successo di critica e pubblico gli spettacoli Kohlhaas e Corpo di stato di Baliani; Passione e Olivetti della Curino; Il racconto del Vajont e I-TIGI di Paolini.

Una grande parte del teatro di narrazione si muove in contiguità tra il teatro "serale" e il teatro ragazzi (nel cui ambito si sono mossi gli stessi Baliani, Paolini, Curino), fenomeno particolare della scena italiana.

Tra i narratori dell'ondata successiva ci sono quelli che si dedicano soprattutto al pubblico dei ragazzi come Roberto Anglisani (anche collaboratore di Baliani) e Carlo Presotto. Sul finire del secolo scorso si affacciano alla ribalta giovani performer (la cosiddetta "seconda generazione" della narrazione) quali Ascanio Celestini, autore ed interprete di lavori com Radio Clandestina e Scemo di guerra; Davide Enia, attautore di Maggio '43 e Italia Brasile 3 a 2; Mario Perrotta con Italiani Cincali e La Turnata.

Sulla scia del successo dei vari Paolini, Celestini e gli altri, sui palchi nazionali si è sempre più diffusa la pratica dell'attore solista e dell'affabulatore (Daniele Timpano, Elisabetta Salvatori, ecc.), a grave detrimento della scena teatrale italiana che si sta così inaridendo per la proliferazione di epigoni ed imitatori che sfruttano il successo commerciale del genere. Recentemente ha riscosso particolare attenzione di pubblico Giuliana Musso, i cui lavori tuttavia riescono raramente a svincolarsi da certo "scenettismo" da cabaret di consumo, per cui la stessa scrittura drammaturgica si riduce a giustapposizione di frammenti ilari e ridicoli; il tutto accompagnato da una comicità facile e meccanica, con l'insistenza a "tormentone" sui tic e le manie delle varie macchiette, sulla falsariga del programma televisivo Zelig. Nei nuovi narratori si attenua anche la tensione civile, sociale e politica che ha invece animato il lavoro dei vari Paolini e Celestini: l'intento controinformativo si esaurisce del tutto, a favore di un generico impegno politically correct che, talora, denuncia un preoccupante disorientamento ideologico (è il caso della polemica della Musso nei confronti del progresso farmacologico e tecnologico in Nati in casa).

Particolari esperienze di confine tra i generi - di ben maggiore peso e rilievo - sono invece quelle di Giacomo Verde, tra video e narrazione; di Moni Ovadia, tra musica e narrazione; di Andrea Cosentino tra narrazione e cabaret.

Dal teatro di narrazione si sviluppa il filone del teatro civile che vede sulla scena tematiche di particolare attualità politica e sociale. In questo campo si segnalano i lavori del Teatro dell'Argine, e di Salvatore Arena e Massimo Barilla con Mana Chuma Teatro.

[modifica] Bibliografia

  • AAVV, Teatro di impegno civile (con contributi su Marco Baliani e Paolo Rossi), in <<Sipario>>, luglio-agosto 2005
  • Claudia Cannella (a c. di), Dossier Teatro di Narrazione (con contributi su Dario Fo, Marco Paolini, Laura Curino, Marco Baliani, Davide Enia, Ascanio Celestini), in <<Hystrio>>, 1/2005
  • Gerardo Guccini (a c. di), Per una nuova performance epica, in <<Prove di Drammaturgia>> (con contributi teorici e d'inquadramento generale e saggi su Paolini, Dario Fo, Marco Baliani ed altri), 1/2004;
  • Gerardo Guccini , Auctore in fabula, in <<L'Almanacco>>, 2005
  • Gerardo Guccini , La bottega dei narratori, Dino Audino editore, 2005 (con sezioni dedicate a Baliani, Curino, Paolini, Celestini, Vacis)
  • Gerardo Guccini (a c. di), Ai confini della performance epica, in <<Prove di Drammaturgia>> (con saggi su Ascanio Celestini, Andrea Cosentino, Beppe Grillo, Davide Enia ed altri), 2/2005;
  • Gerardo Guccini-Michela Marelli, Stabat Mater, Le Ariette Libri, 2004
  • Renata Molinari, Di canti, storie e autori, in <<Il Patalogo>>, n. 26 (con interventi su Enia e Celestini)
  • Oliviero Ponte di Pino-M. Paolini, Quaderno del Vajont, Einaudi, 1999
  • Carlo Presotto, L'isola e i teatri, Bulzoni, 2001 (con sezioni dedicate a Baliani, Curino e Paolini)
  • Fernando Marchiori, Mappamondo, Einaudi, 2003 (lunga ed imprescindibile monografia su Paolini)
  • Simone Soriani, "Mistero buffo", dal Varietà al teatro di narrazione, in C. D'Angeli - S. Soriani, Coppia d'arte. Dario Fo e Franca Rame, Edizioni Plus, 2006; ID., Cicoria. Del teatro di Ascanio Celestini e di Gaetano Ventriglia, Titivillus, 2006 (con il testo dello spettacolo Cicoria. In fondo al mondo, Pasolini di Celestini e Ventriglia); ID., Le radici fiabesche del narrare, in <<Teatri delle diversità>>, n. 39, 2006
  • Franco Quadri, Eniade in D. Enia, Teatro, Ubulibri, 2005
Altre lingue
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com