Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Paraguay (fiume) - Wikipedia

Paraguay (fiume)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Paraguay
Lunghezza: 2625 km
Portata media: 4300 m³/s
Bacino idrografico: 900.000 km²
Altitudine della sorgente:   m s.l.m.
Nasce: Siete Lagoas
Sfocia: Paraná
Paesi attraversati: Brasile / Bolivia / Paraguay / Argentina

Il fiume Paraguay è la principale arteria fluviale del Paraguay, nasce in Brasile e scorre brevemente per la Bolivia, attraversa da nord a sud il Paraguay, quindi forma il confine meridionale del Paraguay con l'Argentina fino a sfociare alla destra del fiume Paraná.

Indice

[modifica] Il corso del fiume

Ponte della "Estrada de Ferro Noroeste do Brasil" nel Corumbá, Mato Grosso del Sur, sopra il fiume Paraguay, alla frontiera tra Brasile e Bolivia
Ingrandisci
Ponte della "Estrada de Ferro Noroeste do Brasil" nel Corumbá, Mato Grosso del Sur, sopra il fiume Paraguay, alla frontiera tra Brasile e Bolivia

Il fiume Paraguay nasce nella localita di Siete Lagoas, nella regione brasiliana del Mato Grosso, a sud della città brasiliana di Diamantino. La parte alta del suo corso attraversa alcune delle più grandi paludi d'América: la palude del Gran Pantanal (che fino al XIX secolo era chiamata Laguna de Xarayes) e la palude di Bañados de Otuquis.

I suoi principali affluenti nel suo corso alto sono il Yaurú (Jaurú secondo la grafía portoghese) che sfocia alla destra del Paraguay e che storicamente fu uno dei confini del Viceregno di Río de la Plata, e fu, fino al 1870, il confine tra Paraguay e Brasile nella regione del Chaco.

Presso il parallelo 17º58' S il fiume Paraguay riceve alla sua sinistra il ricco affluente Cuiabá; subito dopo esser passato vicino a Puerto Súarez e Corumbá riceve alla sua sinistra, già nel suo corso medio, il ricco Miranda (o Mbotetey).

Presso il parallelo 19º57' S riceve alla sua destra le acque del fiume Bambural (o Tucava); presso il parallelo 20ºS il Paraguay forma una curva pronunciata chiamata Bahía Negra, poi passa la città paraguayana di Fuerte Olimpo e riceve dall'est, alla sua sinistra, le acque dei fiumi Aquidabán del Norte (in portoghese: Aquidabã) e il Río Blanco (o Branco), più l'affluente di sinistra l'Apá che dal 1870 costituisce la frontiera tra Brasile e Paraguay.

Quindi riceve dal Gran Chaco le acque del Río Verde (conosciuto anche come Yavavery o Fogones), ed è alla confluenza con questi che comincia il corso basso del fiume Paraguay. Più a sud, quasi al livello del Trópico de Capricornio il Paraguay passa presso la antica citta di Concepción che si trova immediatamente a nord della conflueza, dalla destra, del fiume Ypané. Successivamente quando il fiume passa tra le città di Asunción (Paraguay) e Clorinda (Argentina) riceve alla sua destra il fiume Pilcomayo che, venendo dalla Bolivia, attraversa il Gran Chaco in Argentina e Paraguay. Quindi passa di fronte alla citta argentina di Formosa, riceve alla sua sinistra il fiume Tebicuary, poi alla sua destra il fiume Bermejo quasi di fronte alla città paraguayana di Pilar. Infine il fiume Paraguay sfocia nel fiume Paraná dopo più di 2500 Km di percorso e con una portata media di 4300 metri cubi al secondo.

[modifica] Utilizzo

Porto con fondale alto sul fiume Paraguay ad Asunción, Paraguay
Ingrandisci
Porto con fondale alto sul fiume Paraguay ad Asunción, Paraguay

Il fiume Paraguay è il secondo fiume nel bacino idrico del Río de la Plata, il quale copre una vasta area di terra che include gran parte del nord dell'Argentina, del sud del Brasile, dell'Uruguay, parti della Bolivia e tutto il Paraguay. A differenza di molti degli altri grandi fiumi di questo bacino idrico, il Paraguay non presenta lungo il suo percorso dighe per la generazione di energia idroelettrica, e quindi è navigabile per una lunga distanza, secondo solo al Rio delle Amazzoni solo in termini di lunghezza navigabile nel continente. Questo ne fa un importantissima via navale e commerciale, garantendo il vitale collegamento con l'oceano Atlantico per Paraguay e Bolivia le quali non hanno sbocchi sul mare. Serve molte città importanti come Asunción e Concepción in Paraguay e Formosa in Argentina.

Il fiume è anche una fiorente risorsa economica grazie alla pesca ed alla irrigazione per l'agricoltura lungo il suo percorso. È anche fonte di sostentamento per molti poveri pescatori che vivono lungo le sue banchine i quali traggono la maggior parte dei loro introiti vendendo pesce nei mercati locali, oltre ad essere la maggior forma di sostentamento per le loro famiglie. Questo ha creato problemi nelle grandi città come Asunción, dove poveri contadini caduti in miseria dall'interno del paese hanno popolato le rive del fiume in cerca di una vita più facile. Le piene stagionali del fiume che allagano le rive forzano molte migliaia di residenti a cercare alloggio temporaneo finché le acque non tornano nel loro letto abituale. L'esercito paraguayano è stato costretto a dedicare terra in una della sue riserve nella capitale per ospitare nelle emergenze questi cittadini.

[modifica] Il controverso progetto Hidrovia

Il fiume Paraguay è la principale via d'acqua della palude del Pantanal che si trova nel sud del Brasile, nel nord del Paraguay e parti della Bolivia. Anche se in gran parte ignorato dai massmedia di tutto il mondo, in favore di paludi più famose nell'Amazonia, il Pantanal è attualmente la più grande palude tropicale del mondo con un ecosistema che dipende principalmente dalle acque del fiume Paraguay. Tuttavia il fiume, essendo importante come via navigabile attraverso Brasile, Argentina e Paraguay è anche importante per lo sviluppo commerciale e industriale di questi paesi.

Nel 1997 i governi delle nazioni che si affacciano sul bacino del Río de la Plata hanno promosso un piano dell'agenzia per la Commisione Intergovernativa dell Hidrovia (CIH) per trasformare i fiumi in una via fluviale industriale per aiutare a ridurre i costi nelle esportazioni di prodotti dalla zona, in particolare la soia ed il mais che l'area coltiva ed esporta abbondantemente. Il piano propose di costruire più centrali idroelettriche lungo alcuni corsi d'acqua, assieme ad uno sforzo massiccio nella ristrutturazione delle vie navigabili, soprattutto in Paraguay, attraverso dragaggi, rimossione di rocce e ristrutturazione di canali.

Studi indipendenti hanno indicato che l'incanalamento del Paraguay avrebbe abbassato il livello del fiume con un impatto devastante sul delicato ecosistema del Pantanal, ma le nazioni membro del CIH erano determinate ad andare avanti con l'attuazione del piano. Con l'aiuto della coalizione Rios Vivos nell'educazione della gente sugli effetti del progetto si è riusciti a ritardarlo, e le nazioni coinvolte hanno accettato di riformulare il piano. Il piano definitivo è ancora incerto, quindi anche l'effetto finale che avrà sul Pantanal e sull'ecologia di tutto il Río de la Plata non è ancora stato stimato.

Si discute tuttuora se il progetto avrà o no disastrosi effetti sulla ecologia oppure positivi effetti sull'economia nella vasta regione.

[modifica] Etimología

Il nome e indiscutibilmente di origine guaraní: il sufisso ay significa fiume. Più controverso è il significado di para che più probabilmente deriva da payaguá, nome che i guaraníes davano ai membri alla etnia pampida del Chaco e dell'attuale Paraguay Orientale che nel secolo XVI abitava la zona di conflueza dei fiumi Paraná e Paraguay. L'etimologia più probabile significherebbe cioè fiume dei payaguás.

[modifica] Collegamenti esterni

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com