Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussione:Nobile Ottuplice Sentiero - Wikipedia

Discussione:Nobile Ottuplice Sentiero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nel testo era inserita una lunga citazione del discorso stesso: oltre ad essere eventualmente materiale per Wikisource, si tratta di un estratto da una traduzione del 1998, IMHO configurabile come copyviol.--Elitre (discussioni) 23:40, 11 mag 2006 (CEST)

Sono stato io ad inserire la citazione. Pensavo che quando si cita testualmente un paragrafo di un libro fosse sufficiente indicare correttamente titolo, edizione, editore ed autore del libro stesso, così come è stato fatto da me in questo caso.
Altrimenti non si potrebbe più fare alcuna citazione al mondo se anche indicando correttamente la fonte fosse comunque una violazione di diritto d'autore...
In ogni caso vedo che avete già stralciato il testo e quindi avete già deciso voi in questo modo e tutto sommato la spiegazione sintetica che ne è rimasta è comunque sufficiente a fornire una indicazione di massima di cosa consista il "Nobile Ottuplice Sentiero" e quindi per quanto mi riguarda potete anche lasciare stare la voce ridotta in tale modo.--Claudio Pipitone 19:31, 12 mag 2006 (CEST)
Citare così tanto non è consentito dalla legge (non da me) :-) Il guaio è che in questo caso non stiamo citando quello che lui ha detto, ma la traduzione che qualcuno ne ha fatto (nel '98, hai scritto, e quindi è un'opera ancora coperta da diritti). Al più potremmo includerne una frase. Comunque mi informo ulteriormente. --Elitre (discussioni) 19:53, 12 mag 2006 (CEST)

Ti ringrazio per un tuo ulteriore interessamento, se conosci dove informarti in modo sicuro ed attendibile; ciò costituirebbe un prezioso contributo da parte tua, per il fatto che questo caso è anomalo, in quanto se è vero che il libro citato è del 1998 è pur vero che il "discorso di Benares" contenuto nel libro dovrebbe essere considerato di pubblico dominio essendo equiparabile ad un testo sacro... E' un poco come se mi mettessi a citare uno storico discorso di un personaggio della Bibbia: in questo caso penso che, trattandosi di un testo sacro di pubblico dominio, non dovrebbe essere coperto da copyright e lo stesso dovrebbe quindi essere per lo storico discorso in questione fatto dal Buddha, discorso di cui puoi trovare copie a bizzeffe in rete in tutte le lingue, di cui qualcuna anche ottima ed a mio giudizio persino di gran lunga migliore di quella del libro in questione. Ad esempio su internet all'indirizzo

si può trovare una versione in lingua inglese di questo discorso, a mio parere eccellente; basterebbe che ci fosse qualche utente di Wikipedia di madrelingua inglese che si prendesse la cura di effettuare una fedele traduzione in italiano per questa nostra voce italiana. In questo caso non ci sarebbero più problemi di copyright poichè queste versioni sono di libero dominio e di libera distribuzione per stessa dichiarazione del suo autore che testualmente dice in proposito: "For free distribution. This work may be republished, reformatted, reprinted, and redistributed in any medium. It is the author's wish, however, that any such republication and redistribution be made available to the public on a free and unrestricted basis and that translations and other derivative works be clearly marked as such." Ciao.--Claudio Pipitone 18:29, 13 mag 2006 (CEST)

Sì è proprio per questo che sono perplessa, il testo originale è di sicuro nel pubblico dominio ma quella traduzione che citavi no (suppongo che il libro fosse in regolare vendita :-) ): nessun problema invece a tradurre dalla fonte che citi, potremmo cercare un wikipediano interessato. Io ho già una mezza idea... Elitre (discussioni) 19:25, 13 mag 2006 (CEST)
In ogni caso (avevo dimenticato di aggiungerlo) per quanto riguarda _questa_ voce, se vuoi inserire una citazione, questa deve essere non più lunga di una frase o di un periodo: un testo più lungo infatti va messo su Wikisource al quale si rimanderà dalla voce stessa. Elitre (discussioni) 19:31, 13 mag 2006 (CEST)

Grazie. E' evidente che tu sei più esperta di me in questo genere di argomenti e quindi lascierei a te che sei più pratica, l'onere di attivarti per trovare un wikipediano di buona volontà :-) disponibile a fornire il contributo necessario ad effettuare una fedele traduzione dall'inglese del testo originale libero da copyright. Dal tuo accenno, forse tu conosci già qualcuno e quindi resto in attesa, fiducioso che non lascerai cadere questa opportunità di arricchire la voce in oggetto con un testo integrale.
Ti rivolgerei ancora una preghiera...:-).
Quando ho aperto la voce non l'ho subito titolata in modo completo "Nobile Ottuplice Sentiero" come si dovrebbe a rigore denominare, ma ho usato la forma abbreviata "Ottuplice Sentiero" come spesso si fa per brevità... Come posso fare ora per rititolare la voce nel modo corretto? Mi sai dare una dritta in proposito? Grazie mille in ogni caso per la tua disponibilità e cortesia.
Gassho... come si usa dire nel Buddhismo.:-)
--Claudio Pipitone 20:51, 13 mag 2006 (CEST)

Se guardi in alto trovi una linguetta (sposta), è quella da usare :-) però ora lo faccio io, tranquillo. Troveremo qualcuno che traduca il testo che andrà su Wikisource e da cui estrarremo una citazione per la voce. Ciao, Elitre (discussioni) 01:13, 14 mag 2006 (CEST)

[modifica] altri dubbi e traduzione

Io ho degli altri dubbi... :o) Ho modificato "dhamma" con Dharma, la parola sanscrita originale, per altro già presente in Wikipedia, che ne dite? E per quanto riguarda il satori, non sarebbe più corretto parlare di moksha o di mukti? Il Satori, da quel che so io, non è altro che la trasposizione del concetto dall'India al Giappone, dal Buddhismo al Buddhismo Zen. Ho trovato il testo in francese, e sto traducendo qualche citazione.... datemi 1-2 anni di tempo! --Dedda71 16:20, 15 mag 2006 (CEST)

Secondo me non bisogna cercare di utilizzare sempre ed a tutti i costi i termini sanscriti riferendosi al Buddhismo.
Non sto qui a dilungarmi sulle motivazioni un po' complesse che secondo me inducono ad evitare di rifarsi sempre ed a tutti i costi alla tradizione vedica dell'India (divenuta poi più recentemente "Induismo") ed al sanscrito per descrivere il Buddhismo. Osservo solo che in questo caso, ad esempio, i "Sutta" si riferiscono ai cosiddetti "tre canestri" (pitaka), un'ampia collezione di testi che costituiscono una delle letterature canoniche del Buddhismo a noi tramandata in lingua Pali, mentre altre sono tramandate in differenti lingue. Ora mi domando perchè usare il sanscrito per definire, ad esempio, ciò che sta scritto in lingua Pali...:-) Anche se è lodevole lo sforzo che molti fanno per rifarsi sempre al sanscrito ed ai concetti della tradizione vedica dell'India, credendo in tal modo di restare il più possibile fedeli alla genuina espressione del Buddhismo, in realtà secondo me in moltissimi casi questo sforzo non solo è inutile ma non rende giustizia alla realtà delle cose, come appunto in questo caso in cui si usa il sanscrito per definire argomenti scritti invece il lingua Pali. A me pare un po' un'assurdo...:-)
In ogni caso i termini moksha o mukti non mi sembrano corretti: semmai se proprio vogliamo a tutti i costi riferirci ad un termine sanscrito, allora secondo me occorre usare il termine "bodhi" che al pari del termine giapponese "satori" esprime correttamente, ma in sanscrito, il significato di "risveglio spirituale", che era linkato al termine "satori" essendo questo termine un vocabolo specificamente buddhista, poichè lo "Zen" è "Buddhismo" (costituisce infatti una delle tradizioni buddhiste) mentre la tradizione vedica dell'India e l'Induismo, nella loro essenza, non corrispondono affatto al Buddhismo pur essendo quest'ultimo sorto nella località geografica dell'India nel tempo in cui il "Brahmanesimo", i suoi concetti religiosi, le sue tradizioni culturali, i suoi culti ed i termini del suo linguaggio erano quelli allora correnti e provenienti dal sanscrito e dai "Vedānta".
Spero di essere riuscito a fornirti delle indicazioni utili a chiarire un po' i dubbi che hai detto di avere ed apporto in tal senso una piccola mofidica al testo.--Claudio Pipitone 20:10, 16 mag 2006 (CEST)


Così mi pare perfetto! Sono un pò di parte (ho studiato sanscrito, indologia, etc.) ... e mi suona stranissimo leggere "dhamma" anziché "dharma". :o)

Buon wikilavoro! --Dedda71 12:30, 22 mag 2006 (CEST)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com