Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Matrimonio (diritto canonico) - Wikipedia

Matrimonio (diritto canonico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina è da controllare
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l'elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in diritto, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di luglio 2006)
Motivazione: probabilmente è una tesina universitaria, lo stile non è enciclopedico ed è da wikificare. Vedi anche: Progetto diritto Portale diritto

Attenzione – L'utente Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale. Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli). La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright". Per eventuali note usa la pagina di discussione.


PREMESSA: MATRIMONIO NATURALE E SACRAMENTALE. Il matrimonio, secondo la costruzione dogmatica giuridico-canonica, si configura come istituto di diritto naturale elevato a sacramento. Considerando, infatti, il can. 1055 c.i.c. (il primo e fondamentale dei 110 canoni che disciplinano le nozze), si nota la preesistenza di una realtà matrimoniale rispetto alla relativa istituzione sacramentale da parte di Gesù Cristo: "Il patto matrimoniale [...] è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento". Pertanto, allo stato di natura, che concerne gli uomini come tali - a prescindere cioè dalla loro qualificazione come credenti o meno -, esiste la possibilità giuridica (come tale creatrice di diritti ed obblighi) per due soggetti di sesso diverso di legarsi in modo tendenzialmente stabile al fine di vivere insieme. Se si richiama il diritto romano, pagano e dunque irriferibile alla concezione matrimoniale tipica della Chiesa cattolica, quanto appena asserito emerge con una certa chiarezza, ad esempio, dalla celebre definizione di Modestino (prima metà del III secolo): "nuptiae sunt coniunctio maris et feminae et consortium omnis vitae, humani et divini iuris communicatio". Secondo l'esponente della c.d. giurisprudenza classica, quindi, il matrimonio può essere stipulato (solo) da un uomo e una donna, tra i quali sorge un'unione destinata a durare tutta la vita e disciplinata, come comunione, dal diritto umano e divino. Diritto divino, è da precisare, che non è, almeno ad mentem Modestini, quello presentato come tale dalla Chiesa. L'opera di Cristo, di esaltazione del matrimonio ad un livello sacramentale (quindi di segno efficace di salvezza), si inserisce allora in questo quadro. Sono le nozze, contemplate come vincolo impegnativo dallo stesso diritto naturale, che - se celebrate "tra i battezzati" (cf. ancora il canone prima citato) - divengono, non solo scelta di uno stato di vita (per usare la terminologia propria della canonistica), ma addirittura mezzo di perfezionamento morale e religioso: in altri termini sacramento, ossia specifico strumento creato da Gesù per la salvezza (santificazione) degli uomini ed affidato alla Chiesa.

IL PATTO MATRIMONIALE. Parametrando il discorso sempre sul can. 1055, cit., il matrimonio sorge in base ad un “patto” tra i nubenti. Deve, conseguentemente, distinguersi - concettualmente e fenomenicamente - il matrimonio-atto (o patto) dal matrimonio-rapporto: il primo infatti è la genesi del secondo, che è dunque legato all’altro da un nesso di effetto-causa. Appare quindi oltremodo eloquente la nomenclatura tradizionale, che parla di matrimonium in fieri (in riferimento al matrimonio, appunto, nel suo nascere) e di matrimonium in facto esse (rispetto alle nozze nella loro effettiva e compiuta realizzazione nonché manifestazione in termini di relazione coniugale). Il legame (atto-rapporto) appena presentato è, peraltro, già noto ai romani (autori del brocardo “consensus facit nuptias”) e, nel medioevo, ad esempio, a Tommaso d’Aquino, secondo cui “causa efficiens matrimonii est consensus [...] expressus”: il consenso esplicitato, esposto all’esterno del mondo psichico dei contraenti, è la vera (e unica !) fonte del matrimonio. Unica fonte, attesa la stessa natura del matrimonio, giuridicamente qualificato come atto personalissimo, ossia come esclusiva espressione della coscienza e volontà nuziale degli sposi; i quali, peraltro, anche sub specie sacramenti sono gli unici ministri del matrimonio (chi - normalmente un sacerdote - assiste alle nozze, infatti, è un mero teste qualificato). Allora, che il matrimonio possa essere siglato solo dai nubendi è del tutto evidente: non si può legare, invero, la vita di una persona a quella di un’altra in base alla volontà di un terzo. Così, sembra per certi versi pleonastico il contenuto del can. 1057, § 1, per il quale il consenso “non può essere supplito da nessuna potestà umana”. Appunto per questo potere insostituibile di cui sono titolari i nubendi, l'oggetto del consenso matrimoniale è costituito dalle stesse persone dei contraenti: i due, cioè, si vogliono irrevocabilmente prendere come uomo e come donna specifici ed individui nonché come marito e moglie. Il consenso nuziale, pertanto, attiene alle medesime persone dei contraenti (con i loro pregi e difetti: le loro complesse personalità) e con la finalità della realizzazione del matrimonio (cf. can. 1057, § 2°). Il consenso, quindi ed inoltre, non può che essere "actus voluntatis": azione consapevole ("nihil volitum nisi praecognitum"), libera e volontaria (cf. ancora can. 1057, § 2°, primo segmento), con cui due soggetti-fedeli uti singuli intendono unirsi in communitate omnis vitae, determinando - com'è stato autorevolmente sostenuto - una "unità nelle nature" degli sposi stessi.

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com